Top 20 – 2008

La fine dell’anno è sempre un pretesto per stilare bilanci e classifiche. Il 2008 è stato un grande anno di cinema, ha offerto il ritorno di grandi cineasti (tra i tanti: Clint Eastwood, Tim Burton, i fratelli Coen, Ridley Scott, Sidney Lumet, Woody Allen) e soprattutto ha riportato il cinema italiano a grandi livelli, grazie in particolare alle pellicole di Sorrentino e Garrone, che stanno riscuotendo consensi in tutto il mondo. Il 2008 ha portato il cinema d’animazione all’apice grazie alla tenerezza di Wall-E, ci ha dato il miglior horror degli ultimi anni (lo spagnolo Rec) e ha rilanciato alla grande il cinema europeo (oltre alle pellicole italiane ha avuto grande respiro anche la cinematografia francese e tedesca). Vi lascio alla personale Top 20 del sottoscritto (su 187 film visti al cinema!), basata esclusivamente su gusti personali, ricordi ed emozioni.

1. Changeling (Clint Eastwood): Clint e Angelina contro il marcio della società americana anni 30.

2. The Millionaire (Danny Boyle): Al quizzone per amore; più che Bollywood, è Boylewood!

3. American Gangster (Ridley Scott): Frank Lucas, un nome nuovo nella storia del gangster-movie.

4. Il Divo (Paolo Sorrentino): Intrighi e politica malata rigorosamente made in Italy.

5. Lo Scafandro e la Farfalla (Julian Schnabel): Il corpo è immobile, la mente è libera.

6. Juno (Jason Reitman): Un adorabile vento di freschezza e ottimismo lungo nove mesi.

7. Non è un Paese per Vecchi (Ethan e Joel Coen): Bardem fa il Terminator, non ce n’è per nessuno.

8. Gomorra (Matteo Garrone): Il cinema italiano è vivo e non ha paura.

9. La Banda Baader-Meinhof (Uli Edel): Anche la Germania ha il suo Romanzo Criminale.

10. Il Petroliere (Paul Thomas Anderson): Nascita di una società dal sangue nero.

11. Onora il Padre e la Madre (Sidney Lumet): Quer pasticciaccio brutto di Sidney Lumet.

12. Burn After Reading (Ethan e Joel Coen): Niente è più imprevedibile della stupidità.

13. Sweeney Todd (Tim Burton): Johnny Depp taglia gole e capelli per Tim Burton.

14. Rec (Jaume Balaguerò e Paco Plaza): Il miglior horror degli anni 2000.

15. Il Cavaliere Oscuro (Christopher Nolan): Batman ai piedi di un immortale Heath Ledger.

16. Wall-E (Andrew Stanton): Amori robotici e un pianeta da salvare.

17. In Bruges (Martin McDonagh): Risate e sparatorie in salsa belga.

18. Io Sono Leggenda (Francis Lawrence): Bob Marley ispira la redenzione dell’uomo.

19. Control (Anton Corbijn): Love will tear us apart.

20. Giù al nord (Dany Boon): L’irresistibile calore umano degli Ch’ti.

Pubblicità

9 commenti Aggiungi il tuo

  1. AlDirektor ha detto:

    Bella classifica 😀 in particolare mi fa piacere vedere in alto “American Gangster”, film che ho apprezzato moltissimo. Certo per quanto mi riguarda, i Coen potrebbero stare fuori classifica quest’anno. E forse, anzi, certamente metterei più in alto sia “Wall-E” e “Il cavaliere oscuro”.
    Perfetto Changeling al primo posto 😀

    "Mi piace"

  2. cinescopio ha detto:

    aaa changeling e wall-e nel cuore..
    buon anno ely

    "Mi piace"

  3. Ale55andra ha detto:

    Quasi quasi io ne faccio una dei personaggi dell’anno, che dici?

    "Mi piace"

  4. Lessio ha detto:

    ottima, procedi!

    "Mi piace"

  5. marcaval ha detto:

    Ne ho visti solo due (Il divo e Gomorra) ma ce ne sono almeno altri quattro che vorrei assolutamente vedere.
    Iniziativa interessante!
    Ciao Marco

    "Mi piace"

  6. utente anonimo ha detto:

    Ha quasi rotto il cazzo lo spammatore seriale…
    Cambiasse almeno ogni tanto la frase di auguri…
    Olé

    "Mi piace"

  7. Lessio ha detto:

    non vedo l’ora della prossima classifica, il 2009 è stato ricco di film interessanti e restano ancora 4 mesi…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.