Il 23 ottobre è uscito il nuovo (bellissimo!) album di Bruce Springsteen, “Letter to You”. Come già successo con il disco solista dello scorso anno, “Western Stars”, il Boss associa l’uscita dell’album a un documentario che lega la sua musica a tutto ciò che l’ha ispirata e a ciò che vuole raccontare (anche se da…
Categoria: Musica
Omaggio a Ennio Morricone
C’è voluto un po’ per assorbire la notizia, il messaggio con le sue ultime parole, ed è difficile pensare a un mondo in cui non potremo più ascoltare una nuova colonna sonora firmata da uno dei più grandi compositori del firmamento musicale. Ieri, nel mettere insieme i pensieri, ho ritrovato il filo di tantissimi ricordi,…
Recensione “Springsteen on Broadway” (2018)
Qualcuno più bravo di me una volta ha scritto: “La poetica di Springsteen è lì, nell’esplorazione della distanza fra il luogo sognato e quello vissuto. Il suo coraggio è di intravedere, nell’inferno terrestre, una possibilità di luce. Ogni volta che contempla la fine, ci propone una ripartenza”. Non potrebbero esserci parole migliori per definire “Springsteen…
Recensione “Eric Clapton: Life In 12 Bars” (2017)
Per la prima volta UVDC ospita un guestpost: l’articolo è firmato da Guglielmo Latini, stimato collega ed amico, nonché grande esperto di musica. Sulla scia dei tanti film-evento che negli ultimi anni hanno riscosso un notevole successo occupando le sale per pochi selezionati giorni, il 26, 27 e 28 febbraio uscirà in Italia il documentario…
Recensione “Oasis: Supersonic” (2016)
I titoli di coda sono accompagnati dalle note di “The Masterplan”, in cui la voce di Noel Gallagher chiede al fratello Liam di prendere le cose come vengono, perché non c’è modo di sapere cosa accadrà in futuro. C’è un progetto, un piano superiore, un destino al quale appartengono. Un destino che nel film viene citato…
Recensione “A proposito di Davis” (“Inside Llewyn Davis”, 2013)
Il nuovo, splendido, film dei fratelli Coen è una ballata folk, a tratti cinica, un po’ sorniona, ma come sempre ironica e brillante. Il Greenwich Village degli anni 60, qualche anno prima di diventare il Greenwich Village di Bob Dylan e del “Cafè Wha?”, nel suo periodo di quiete prima della tempesta musicale, nel suo…
Recensione “Springsteen and I” (2013)
Presentato in contemporanea in oltre cinquanta Paesi in tutto il mondo, il documentario prodotto da Ridley Scott e diretto da Baillie Walsh si nutre di passione, di sogni, di gente comune innamorata di qualcosa che va oltre la musica. Bruce Springsteen è energia, ispirazione, la colonna sonora di una vita. Nel 2010 lo stesso Ridley…
Pensieri sparsi dopo il concerto degli Smashing Pumpkins (Rock in Roma 2013)
Tanti anni fa, quando davvero amavo gli Smashing Pumpkins, ero giovane e malinconico. Adesso li amo un po’ meno perché sono meno giovane e un po’ più felice. Però sono comunque andato per la terza volta a sentirli in concerto, perché Billy Corgan è stato uno dei migliori amici della mia adolescenza, e io non…
Duman: nel 2013 il nuovo album dei Pearl Jam del Bosforo
Idoli dei ragazzi in Turchia, semisconosciuti nel resto del mondo, ma bravissimi. Ad ostacolare l’ascesa al successo di questi ragazzi di Istanbul è stata probabilmente la scelta del turco come idioma delle loro canzoni: ciononostante la bellezza della loro musica riesce ugualmente a comunicare il loro messaggio malinconico, romantico, a tratti disperato, ma potente. I…
Morrissey apre il suo tour italiano, tra rock e malinconia
“Who is Morrissey?”, si interroga l’immagine di Oscar Wilde proiettata alle spalle del palco. La risposta è semplice: Morrissey stasera è il re di Roma, capace dall’alto dei suoi splendidi 53 anni di incantare e scatenare la Cavea dell’Auditorium di Roma, nel primo dei suoi cinque concerti in giro per l’Italia. Con un ritardo abissale…