Recensione “I Miserabili” (“Les Miserables”, 2019)

Premio della Giuria all’ultimo Festival di Cannes e una banlieu parigina mai così vivida dai tempi del cult “L’Odio”. Ma se nello splendido film di Kassovitz le vicende erano mostrate attraverso gli occhi di tre ragazzi di strada, nel bellissimo film di Ladj Ly la macchina da presa pedina continuamente tre agenti della cosiddetta BAC,…

Top 20 – I migliori film del 2019

Il 2019 è un anno che andrebbe preso e incorniciato, che vede a metà classifica film che in altre annate sarebbero stati facilmente nelle prime posizioni. Anche quest’anno è stato bellissimo sederci in sala, al buio, ritrovandoci catapultati qua e là nel mondo, se non in un’altra galassia (lontana lontana), addirittura in altre epoche. La…

In arrivo la XII° Edizione della Top 20 di UVDC

Dicembre, si sa, è tempo di bilanci e di classifiche. Ormai è dal lontano 2008 che vi propongo la classifica annuale dei miei 20 film preferiti usciti nelle sale italiane durante l’anno solare. Quest’anno siamo arrivati alla dodicesima edizione, che mi piace rappresentare ogni anno con un manifesto di presentazione, neanche fosse un festival di…

Festa del Cinema di Roma 2019 – Giorno 1

Il primo giorno di Festa del Cinema è sempre un po’ il giorno delle riscoperte. Riscopri una Roma mattutina che non sei abituato a conoscere, riscopri quanto ti faccia piacere circondarti di persone che dalla mattina alla sera parlano solo di cinema (perché qui non si può proprio parlare d’altro), riscopri quanto sia bello salutare…

Oscar 2019 – La Diretta

Tutto pronto, o quasi, per la Novantunesima edizione della Notte degli Oscar. Chi si porterà a casa la statuetta? Come da tradizione Una Vita da Cinefilo seguirà la cerimonia in diretta (che in Italia verrà trasmessa su Sky e in chiaro su La8, in tv e in streaming): su questo post aggiornamenti in tempo reale…

Cosa vedremo nel 2019: da Tarantino a Scorsese

Buon anno a tutti e a tutte. Il 2018 è stato archiviato per ben benino, con una Top 20 mai come quest’anno piena di esclusioni dolorose ed eccellenti, segno che si è trattato di un’annata molto intensa. Come sarà questo 2019 cinematografico? Cosa vedremo? Beh, ovviamente è l’anno che ci porterà in sala a vedere…

Recensione “Benvenuti a Marwen” (“Welcome to Marwen”, 2018)

Sarà capitato a molti di noi, in un momento di difficoltà, di trovare consolazione in qualcosa di creativo, o più in generale nell’arte. C’è magari chi, dopo un lutto, si è messo a dipingere, chi, dopo aver rotto con una ragazza, ha cominciato a scrivere un romanzo, oppure semplicemente chi ha trovato rifugio nelle canzoni…