Seguo l’accoppiata Duprat/Cohn da ormai moltissimi anni e non mi perdo mai un loro film per il semplice motivo che realizzano solo pellicole bellissime e spesso molto divertenti (vi consiglio vivamente di recuperare “L’Artista”, “El Hombre de al lado” o il premiatissimo “Il cittadino illustre”). La coppia argentina questa volta si divide i compiti: Mariano…
Tag: al cinema
Recensione “La Favorita” (“The Favourite”, 2018)
Yorgos Lanthimos continua la sua ascesa nel Cinema con la C maiuscola e la sua bravura sembra non avere limiti, se non quelli che si pone lui stesso. Il regista greco stavolta si affida ad una coppia di sceneggiatori (che aggiungono molta ironia allo stile di Lanthimos, tipicamente cupo), spostando la sua attenzione all’interno della…
Cosa vedremo nel 2019: da Tarantino a Scorsese
Buon anno a tutti e a tutte. Il 2018 è stato archiviato per ben benino, con una Top 20 mai come quest’anno piena di esclusioni dolorose ed eccellenti, segno che si è trattato di un’annata molto intensa. Come sarà questo 2019 cinematografico? Cosa vedremo? Beh, ovviamente è l’anno che ci porterà in sala a vedere…
Cosa resta da vedere nel 2018: dal remake di “Suspiria” a “Il Primo Uomo” di Chazelle
Gentili amici cinefili e amiche cinefile, sto per andare in vacanza per un’altra settimana e di certo non potevo lasciarvi senza un ultimo aggiornamento del blog. Manca poco ormai all’inizio di una nuova ed entusiasmante stagione cinematografica, che come al solito prenderà ufficialmente il via con il Festival di Venezia. Da qui a fine dicembre…
Recensione “Omicidio al Cairo” (“The Nile Hilton Incident”, 2017)
Il regista svedese di origine egiziana Tarik Saleh prende spunto da un omicidio realmente avvenuto nel 2008, in cui era implicato un pezzo grosso del Parlamento locale, portandolo nel 2011, nella calda atmosfera che in seguito sfocerà nell’ormai storica “primavera araba”, come l’hanno ribattezzata i media. Un thriller che sa di polvere e tabacco, esotico…
Recensione “Ella & John” (“The Leisure Seeker”, 2017)
“Scambierei tutti i miei domani per un singolo ieri” cantava Janis Joplin nell’indimenticabile “Me and Bobby McGee”, canzone portante del primo lavoro in lingua inglese di Paolo Virzì. Ed è un po’ quello che cercano di fare Helen Mirren e Donald Sutherland, la Ella e il John del titolo, tentando di allontanarsi dagli inevitabili problemi…
Recensione “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri” (“Three Billboards Outside Ebbing, Missouri”, 2017)
Quando pensi al Missouri pensi a Kansas City, a questo midwest americano imperniato di retaggi sudisti, folk music e tradizioni antiquate legate alla cosiddetta Dixieland. In questo contesto Martin McDonagh, autore di dark comedy sopraffine (se avete dubbi recuperate subito il suo splendido film d’esordio, “In Bruges”), realizza probabilmente il film più ambizioso e importante…
Recensione “Shining” (“The Shining”, 1980)
1980: la paura. Stanley Kubrick per la prima volta affronta il genere horror prendendo spunto dal romanzo omonimo di Stephen King, stravolgendolo secondo la propria sensibilità e il proprio stile, dando così vita ad un capolavoro di terrore e di angoscia. Fino ad allora in molti film horror la famiglia ha rappresentato il punto di…
Capitolo 219
Il grande freddo se n’è andato, al suo posto una piccola primavera invernale, che ci accompagnerà per mano verso la notte degli Oscar. A proposito di Oscar, febbraio è un periodo splendido per andare al cinema: c’è davvero tanto da vedere e se c’è una cosa che amo molto è prendermi un po’ di tempo…
Recensione “Il cittadino illustre” (“El ciudadano ilustre”, 2016)
L’accoppiata Gaston Duprat e Mariano Cohn consacra finalmente il suo talento: “L’artista”, acclamato al Festival di Roma del 2008, era stato il primo indizio, “El hombre de al lado”, premiato al Sundance l’anno seguente, era stata una conferma (recupelateli!). “Il cittadino illustre”, Coppa Volpi al miglior attore al Festival di Venezia (oltre ad un’altra valanga di…