Originally posted on Una Vita da Cinefilo:
«Fare film è per me una necessità di natura, un bisogno paragonabile alla fame e alla sete. Per certuni, esprimersi è scrivere libri, fare escursioni in montagna o ballare la samba. Io mi esprimo facendo film». Questo è Ingmar Bergman, un uomo che ama il cinema, che è…
Tag: articolo
“Una Vita da Cinefilo” e l’esplosione dei Cineblogger
Il numero di novembre della rivista “8½”, progetto editoriale realizzato da Cinecittà, è incentrato interamente sul fenomeno dei cineblogger, ovvero la critica cinematografica online. All’interno del magazine, tra gli altri contenuti, troviamo una bella lista con i 10 blog cinematografici “più autorevoli, innovativi, efficaci e originali”. Pensate un po’, il nostro amato “Una Vita da…
Tutte le citazioni di “Stranger Things”
Sembra essere diventato il gioco dell’estate: cogliere più citazioni possibili dal nuovo fenomeno televisivo della stagione, l’acclamato e meraviglioso “Stranger Things”, nuova serie tv targata Netflix, capace di trasportarci, nel giro di otto episodi, nei nostri amatissimi anni 80. Sono davvero innumerevoli le citazioni disseminate tra le varie scene di questa serie tv: abbiamo provato…
Recensione “Mood Indigo – La schiuma dei giorni” (“L’écume des jours”, 2013)
Se si aprisse la testa di Michel Gondry e ne uscissero fuori oggetti di plastilina, cartapesta e cartoncino, non ne sarei affatto sorpreso. Il più grande giocoliere del cinema contemporaneo era forse l’autore più indicato (l’unico?) in grado di riportare in immagini la dolce e bizzarra poesia di Boris Vian, autore del romanzo del 1947…
Recensione “Il grande Gatsby” (“The great Gatsby”, 2013)
“È inevitabilmente sconfortante guardare attraverso nuovi occhi cose alle quali abbiamo già applicato la nostra visuale”: dalle parole di Nick Carraway, emerse dalle righe del magnifico libro di Francis Scott Fitzgerald, si può già capire perché il film di Baz Luhrmann non è il capolavoro che tutti aspettavano. Dover fare i conti con un libro…
Recensione “Melancholia” (2011)
Dopo questo film non capiamo se Von Trier è un genio oppure un pazzo. Probabilmente entrambe le cose. “Melancholia” è angoscia, è disagio, è violenza psicologica, è potenza pura. Non è cinema, è qualcosa in più, o forse qualcosa di diverso. Von Trier, lasciando da parte le polemiche innescate a Cannes, dove tra l’altro la…
Recensione “Amabili resti” (“The lovely bones”, 2009)
Ancora la Terra di Mezzo: no, non si tratta nuovamente di “Lord of the Rings”, ma della dimensione in cui si ritrova la giovane protagonista del nuovo film di Peter Jackson, un luogo a metà strada tra cielo e terra, un purgatorio paradisiaco (perdonate il gioco di parole), un luogo dove i ricordi e le…