Recensione “Malcolm & Marie” (2021)

Con questo terzo film il regista Sam Levinson, creatore della serie di culto “Euphoria” e figlio del ben più celebre Barry, ci regala una limpida dimostrazione delle illimitate potenzialità del Cinema. In pieno lockdown il regista ha messo in una casa due attori strepitosi, John David Washington e Zendaya, riuscendo a tenerci appicciati allo schermo…

Recensione “The West Wing” (1999-2006)

Oggi è il 20 gennaio, giorno in cui il Presidente eletto degli Stati Uniti si insedia alla Casa Bianca. Facciamo un piccolo passo indietro però: lo scorso settembre, quando “West Wing” è approdata su Prime Video, mi son trovato davanti a decine di tweet in cui si esaltava questa vecchia serie creata dal (futuro) premio…

Recensione “Mank” (2020)

Tanto fredda e cerebrale quanto superba e affascinante, l’ultima fatica di David Fincher pone lo sguardo su una figura piuttosto ambigua della storia del cinema, Herman J. Mankiewicz, storico sceneggiatore premio Oscar per “Quarto Potere” di Orson Welles, con cui, malvolentieri, ha dovuto dividere credits e riconoscimento. La Hollywood degli Anni 30, meticolosamente confezionata da…

Recensione “Il Processo ai Chicago 7” (“The Trial of the Chicago 7”, 2020)

Nel 1969 Richard Nixon diventa Presidente degli Stati Uniti, ereditando dall’amministrazione Johnson una guerra scomoda, sgradita, resa ancor più impopolare dalle continue manifestazioni di giovani statunitensi contrari al conflitto in Vietnam. Deciso a infliggere un colpo al movimento pacifista, il governo Nixon mette immediatamente in piedi un processo farsa contro otto attivisti, poi diventati sette,…

Recensione “Tenet” (2020)

Nalon id alozzacrepus atilos al é “teneT” osetta otnat li , otted oh emoC. omaicnimociR. kO. Ok. Ricominciamo. Come ho detto, il tanto atteso “Tenet” è la solita supercazzola di Nolan. Il primo blockbuster dell’era Covid si basa su un’idea più che allettante, sulla quale era davvero difficile reggere un film intero senza perdersi nel…

Recensione “Ema” (2019)

I colori, il ritmo, le onde, la musica, il fuoco. E ancora ritmo, ritmo, ritmo. Larrain, dopo la doppietta “Neruda” e “Jackie” torna ad occuparsi della società cilena, permettendoci di ballare non sempre in maniera chiara e sicura: è lui però che conduce le danze e se ci lasciamo trasportare il premio finale sarà enorme….

Recensione “Galveston” (2018)

C’è sempre qualcosa che affascina nel racconto di persone in fuga, che siano giovani francesi di corsa verso il mare o due innamorati che scappano dalla loro cittadina di perdenti, la mitologia dietro a questo grande tema è ricca di esempi e suggestioni. Ad alimentare un soggetto così interessante a livello cinematografico contribuisce Melanie Laurent,…

Recensione “Into the Night” (2020)

Arrivata sottovoce dal Belgio, l’ultima novità targata Netflix è un distopico dramma di fantascienza in cui alcuni passeggeri di un aereo notturno sono costretti a viaggiare costantemente verso ovest nel tentativo di sfuggire ai raggi del sole, che uccidono ogni organismo vivente che colpiscono. Ognuno dei sei episodi che compongono la prima stagione è incentrato…

Recensione “La Vita Nascosta” (“A Hidden Life”, 2019)

Ogni volta che mi trovo a guardare un film di Terrence Malick, prima ancora di concentrarmi sulla narrazione, sulla storia, resto imbambolato per alcuni minuti in quella ammaliante combinazione di movimenti di macchina, colori, uso della musica, composizione dell’immagine che, senza neanche farmi rendere conto, mi ha già trasportato all’interno del film: una volta dentro,…

Berlinale 2020: Tutti i film in concorso

Da qualche minuto è stato annunciato il programma della prossima edizione della Berlinale, alla quale sarà presente anche Una Vita da Cinefilo con un’inviata d’eccezione. Spulciando i titoli, spiccano immediatamente i due film italiani con Elio Germano, “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti e “Favolacce” di Damiano e Fabio D’Innocenzo. Al di là del fattore “made…