Jason Reitman, figlio dell’immortale Ivan (regista del film originale della saga), riporta in vita gli eccentrici acchiappafantasmi del padre realizzando un’appassionata dichiarazione d’amore nei confronti della sua infanzia. La nuova variazione sul tema dei Ghostbusters, dopo vari e non sempre fortunati tentativi di riportare in auge il franchise, è forse la cosa migliore prodotta dopo…
Tag: bill murray
Festa del Cinema di Roma 2019 – Giorno 3
Da che mondo è mondo il sabato di Festival è il giorno più ricco, ma non mi sarei mai aspettato che sarebbe stato così impegnativo. Il motivo è che questo è probabilmente il primo anno su 14 edizioni in cui riesco ad entrare a tutti gli incontri tra gli artisti con il pubblico (o almeno…
Recensione “I morti non muoiono” (“The Dead Don’t Die”, 2019)
Ecco cosa succede quando vedi un B-movie girato da un regista famoso con un cast di volti celebri: ti diverti un sacco. Ancor di più se il regista è Jim Jarmusch e i volti sono quelli di Bill Murray, Adam Driver, Tilda Swinton, Steve Buscemi, Danny Glover, Iggy Pop, Tom Waits.
Annunciato “Ghostbusters 3”, ecco il trailer!
Giornata da ricordare per i fan degli anni 80. Nel pomeriggio è stato annunciato, tramite il teaser che vedete in fondo all’articolo, un nuovo sequel per i “Ghostbusters”: stavolta non parliamo del reboot al femminile di pochi anni fa, si tratta proprio di un sequel per il capolavoro originale del 1984 firmato Ivan Reitman.
Recensione “A royal weekend” (“Hyde Park on Hudson”, 2012)
Erano più o meno sette anni, dai tempi del bellissimo “Broken Flowers” di Jim Jarmusch, che non godevamo di Bill Murray in un ruolo così importante, nel caso in questione nel ruolo del presidente Franklin Delano Roosevelt. Anche se la pellicola di Roger Michell è narrata in prima persona da Daisy, “amica intima” del presidente,…
Recensione “Moonrise Kingdom” (2012)
Wes Anderson è una di quelle persone che si han voglia di abbracciare appena finisci di vedere un loro film. Uno di quei registi che fa venir voglia di tornare bambini e allo stesso tempo ci mormora di non preoccuparci troppo dell’età. Il solito meraviglioso circo di tinte unite e buffe trovate, che almeno per…
Recensione “A glimpse inside the mind of Charles Swan III” (2012)
Roman Coppola, dopo l’esordio nel 2001 seguito da una lunga serie di videoclip, torna a dirigere un lungometraggio affidandosi stavolta alla buona influenza ricevuta dalle collaborazioni con il suo amico Wes Anderson (con cui ha scritto le sceneggiature de “Il treno per il Darjeeling” e del recentissimo “Moonrise Kingdom”): lo stile del suo film infatti…