Ethan Hawke scrive e dirige un biopic tenero e amaro al tempo stesso, inzuppato di malinconia, confermandosi un autore sensibile e versatile: per questo motivo tutto ciò che tocca è oro, che siano i romanzi che ha scritto, i personaggi che ha interpretato, i film che ha diretto. Qui cambia totalmente genere e registro, raccontando…
Tag: biopic
In arrivo un film su David Bowie?
L’8 gennaio del 1947 a Londra nasceva una leggenda: David Robert Jones, da tutti conosciuto come David Bowie, scomparso il 10 gennaio di due anni fa e ancora, ovviamente, nei pensieri di tutti gli appassionati di musica e anche di cinema. Non solo non smetteremo mai di ascoltare le sue canzoni, ma non smetteremo neanche…
Recensione “England is Mine” (2017)
Il cinema ha sempre raccontato la musica con un buon equilibrio tra racconto e vita, tra genio e ispirazione. La lista è davvero immensa: da “Walk the Line” a “Ray”, da “Nowhere Boy” a “Jimi”, da “Love and Mercy” a “Control”, fino all’ormai imminente “Bohemian Rhapsody”, solo per citarne alcuni. Mark Gill tenta anch’egli la fortuna…
Recensione “Jackie” (2016)
Sono fermamente convinto che “Jackie” non sarebbe stato un film così importante se a girarlo fosse stato un regista statunitense. Immagino che lo avrebbe riempito di retorica, di pomposa auto-celebrazione, di bandiere stellestrisce. Così non è, e il merito è senza dubbio di Pablo Larrain, il più grande autore cileno probabilmente di sempre, al suo primo…
Recensione “Jimi: all is by my side” (2013)
Come si fa a raccontare il talento? Come si fa a raccontare il genio? In poche parole, come si fa a raccontare Jimi Hendrix? L’arduo compito spetta a John Ridley, premio Oscar per la sceneggiatura di “12 Anni Schiavo”, qui in veste di regista. Il film racconta l’anno in cui un chitarrista mancino di Seattle…
Tutto pronto per il 10° Biografilm Festival
Il Biografilm Festival quest’anno fa cifra tonda: 10 anni. La kermesse dedicata al cinema biografico è pronta a regalare dieci giorni di grandi storie di vita: se vi trovate a Bologna dal 6 al 16 giugno, non mancate l’occasione con uno dei Festival più interessanti dell’intero panorama europeo. Mai ricco come quest’anno, il programma del…
Recensione “Gainsbourg – Vie Heroique” (2010)
«Era il nostro Baudelaire, il nostro Apollinaire; ha elevato la canzone al livello di arte». Le parole di François Mitterrand rendono bene l’idea della grandezza e dell’importanza di Serge Gainsbourg non solo per la musica francese, ma per la cultura nazionale. Il cantautore (termine alquanto riduttivo in questo caso), scomparso nel 1991, rivive sul grande…