Recensione “La Persona Peggiore del Mondo” (“Verdens Verste Menneske”, 2021)

A metà strada tra la commedia romantica francese e lontani echi di mumblecore statunitense, arriva dalla Norvegia una delle sorprese dell’anno, che vede protagonista la strepitosa Renate Reinsve, Palma d’oro per la miglior attrice a Cannes. Il film si presenta diviso in 12 capitoli, un prologo e un epilogo, dove conosceremo a fondo la vita…

Recensione “The Office” (2005-2013)

Negli ultimi anni ho cominciato a sentir parlare moltissimo di questa serie tv. C’è chi la citava continuamente, chi sui social rispondeva ad ogni commento con una gif di Steve Carell, fino a quando ho deciso che era arrivato il momento di dargli un’occhiata: “The Office” è la classica serie che ti fa domandare come…

Recensione “High Fidelity” (2020)

Musica eccellente, un’affascinante protagonista messa in condizione di brillare, il richiamo al ricordo di una vita indipendente ma piena di vuoti da riempire, con una canzone o con un nuovo amore. La prima stagione di “High Fidelity”, nuovo adattamento al femminile del magnifico romanzo cult di Nick Hornby, vince alla grande la sfida con lo…

Recensione “BoJack Horseman” (2014-2020)

“In this terrifying world, all we have are the connections that we make”: le parole di BoJack in quello che ricorderemo come uno degli episodi più memorabili della serie (“Un pesce fuor d’acqua”, quarto episodio della terza stagione) in fin dei conti sembrano la descrizione perfetta di questo straordinario show, alla luce del finale che…

Recensione “The Irishman” (2019)

Martin Scorsese è come quell’amico che speri sempre di trovare ad una festa, perché senza di lui mancherà sempre quella certa atmosfera. Per fortuna il nostro alla Festa del Cinema di Roma si presenta eccome, con uno dei suoi film più chiacchierati (sia per la rimpatriata di attori che per la distribuzione su Netflix), che…

Recensione “L’Ospite” (2019)

Dopo “Orecchie”, uno dei film italiani più interessanti del decennio, Daniele Parisi e Silvia D’Amico tornano in quel che si potrebbe definire una sorta di seguito ideale del film di Alessandro Aronadio. Stavolta alla regia c’è il fiorentino Duccio Chiarini e al centro della storia ci sono coppie in crisi, coppie che scoppiano o in…

Recensione “Noi” (“Us”, 2019)

“Funny Games” di Haneke incontra “Fear and Desire” di Kubrick: l’invasione domestica e nella vita quotidiana arriva proprio in un periodo storico in cui il lato oscuro di ognuno di noi emerge con più facilità, basti pensare alla deriva destrorsa e mostruosa che lentamente è uscita dalle fogne di un’Italia dove l’odio nei confronti del…

Recensione “Suspiria” (2018)

L’atteso “Suspiria” di Luca Guadagnino è un film che vive di pulsioni e istinto, di angosce e agitazioni. È un remake sorprendente, che probabilmente dividerà i cultori del film originale di Dario Argento, così ben radicato nell’immaginario cinematografico da rendere rischioso e pericoloso qualunque tentativo di riarrangiamento. Guadagnino eppure nell’occhio del ciclone sembra sentirsi a…

Recensione “Thunder Road” (2018)

Un film destinato a diventare un piccolo cult: due anni fa mi capitò sotto gli occhi il cortometraggio di un certo Jim Cummings che aveva appena vinto il premio della giuria al Sundance (potete vederlo qui). Caso volle che il titolo di quel cortometraggio era lo stesso della mia canzone preferita e di quella che,…