Recensione “Licorice Pizza” (2021)

In una Los Angeles praticamente senza adulti, un sedicenne e una venticinquenne (?) si incrociano una mattina a scuola durante le foto per l’annuario: lei è assistente del fotografo, lui uno studente sfacciato e sicuro di sé. Il dialogo iniziale è incalzante, elettrico, crea immediatamente empatia tra chi guarda, nell’oscurità del cinema, e chi vive…

Recensione “Belfast” (2021)

Kenneth Branagh dedica il suo ultimo film, probabilmente il più ispirato della sua lunga carriera, a “quelli che sono rimasti, quelli che sono partiti e quelli che si sono persi”. Il suo “Belfast”, autobiografico, sentito, ironico ma al tempo stesso duro, è uno di quei film che ti fanno venire voglia di fare cinema, di…

Recensione “Bruce Springsteen’s Letter To You” (“2020)

Il 23 ottobre è uscito il nuovo (bellissimo!) album di Bruce Springsteen, “Letter to You”. Come già successo con il disco solista dello scorso anno, “Western Stars”, il Boss associa l’uscita dell’album a un documentario che lega la sua musica a tutto ciò che l’ha ispirata e a ciò che vuole raccontare (anche se da…

“Hunters”: A caccia di nazisti con Al Pacino

La scorsa settimana, uscendo di casa, mi sono trovato letteralmente circondato dal faccione di Al Pacino, praticamente su ogni muro della Garbatella. La prima reazione è stata: “Cavolo, ecco un’altra serie tv che mi toccherà guardare”. Poi venerdì ho acceso Prime Video e ho constatato che il primo episodio durava un’ora e mezza. Paura e…

Recensione “Jojo Rabbit” (2019)

Il neozelandese Taika Waititi adatta, dirige, produce e interpreta una spassosa e al tempo stesso tenera commedia nera sul nazismo, raccogliendo consensi e applausi in tutto il mondo, da Toronto a Torino. Quello raccontato da Waititi è un nazismo volutamente macchiettistico, una collezione di individui buffi e ridicoli, ai quali il piccolo protagonista è devoto,…

Recensione “Blaze” (2018)

Ethan Hawke scrive e dirige un biopic tenero e amaro al tempo stesso, inzuppato di malinconia, confermandosi un autore sensibile e versatile: per questo motivo tutto ciò che tocca è oro, che siano i romanzi che ha scritto, i personaggi che ha interpretato, i film che ha diretto. Qui cambia totalmente genere e registro, raccontando…

Recensione “The Irishman” (2019)

Martin Scorsese è come quell’amico che speri sempre di trovare ad una festa, perché senza di lui mancherà sempre quella certa atmosfera. Per fortuna il nostro alla Festa del Cinema di Roma si presenta eccome, con uno dei suoi film più chiacchierati (sia per la rimpatriata di attori che per la distribuzione su Netflix), che…

Recensione “Yesterday” (2019)

Seppur diretto da Danny Boyle, “Yesterday” è un film di Richard Curtis a tutti gli effetti. Il problema con Curtis, in questo caso sceneggiatore, è che ti fa sempre innamorare delle sue protagoniste: la Keira Knightley di “Love Actually” è sempre da qualche parte nei miei sogni più romantici, Marianne di “I love Radio Rock”,…

A proposito di “Blinded By The Light”, Springsteen e Noi

Il rapporto tra Springsteen e i suoi fan è quanto di più viscerale possa esistere nel mondo della musica (guardate ad esempio il bellissimo documentario “Springsteen and I”) e non è una sorpresa se il film “Blinded By The Light” utilizzi le sue canzoni per spingere un ragazzo inglese di famiglia pachistana, costretto a crescere…