Una Parigi notturna, cupa e ostile, uno strepitoso Vincent Macaigne, medico di notte solitario, malinconico ma determinato. Una regia che pedina costantemente il suo antieroe Mikaël, una sorta di cowboy urbano, tra i labirinti di una città popolata da personaggi cagionevoli, di salute o di sentimenti. Una delle belle sorprese della Selezione Ufficiale di Cannes…
Tag: cinema francese
Premi César, “Tutto sua madre” domina la cerimonia, Kechiche a mani vuote
Si è appena conclusa la 39° cerimonia di premiazione dei César, gli Oscar francesi. La crema del cinema transalpino si è riunita a Parigi per la serata che ha riservato non poche sorprese: la prima, incomprensibile, è il mancato riconoscimento a “La vita di Adele”, per chi scrive il miglior film in assoluto del 2013….
Recensione “Molière in bicicletta” (“Alceste à bicyclette”, 2013)
Basta un film così, una commedia agrodolce, un eccellente trio di interpreti, un bel soggetto e poco altro per confermare ancora una volta la superiorità del cinema francese all’interno del panorama cinematografico europeo. Philippe Le Guay, che già ci aveva divertito con il pregevole “Le donne del 6° piano”, scomoda addirittura Molière per realizzare un…
Rendez-vous – Appuntamento con il nuovo cinema francese (III edizione)
Si svolge a Roma dal 16 al 21 aprile 2013 Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese, terza edizione di un festival esclusivo dedicato al nuovissimo cinema francese. Il 2012 è stato in Italia, dopo il successo degli Anni 80, l’anno record del cinema francese, che ha conquistato l’8,5% del mercato con “Quasi amici” (82,5…
Torna il My French Film Festival, la rassegna cinematografica online dedicata al cinema francese
Dal 17 gennaio al 17 febbraio torna con la sua terza edizione il My French Film Festival, una kermesse cinematografica totalmente rivoluzionaria: si tratta infatti del primo festival cinematografico che si svolge interamente online. Un concetto inedito che ha come obiettivo di far scoprire e conoscere il cinema francese in tutto il mondo, grazie alla…
Recensione “Un amore di gioventù” (“Un amour de jeunesse”, 2011)
Kierkegard diceva: “La vita può essere capita solo all’indietro, ma va vissuta in avanti”. Mia Hansen-Love, una delle più promettenti registe francesi degli ultimi anni, sembra abbia incentrato la sua terza pellicola intorno a questa citazione, affidando alla strepitosa Lola Créton, quasi esordiente, il compito di condurre l’altalena di emozioni di Camille, la protagonista del…
Recensione “Piccole bugie tra amici” (“Les Petits Mouchoirs”, 2010)
Forse spinto dal successo recente del premio Oscar Jean Dujardin (che in questo film ha un piccolo ruolo, seppur fondamentale), arriva nelle sale italiane “Les petits mouchoirs”, ultima fatica dell’instancabile Guillaume Canet, regista, attore (ma non in questo film) e sceneggiatore, due anni dopo gli applausi riscossi dal film al Festival di Roma. I piccoli…
Recensione “L’amante inglese” (“Partir”, 2009)
Il titolo francese è “Partir”, ovvero “andare via”: un titolo sicuramente più significativo e meno furbo rispetto a quello scelto dalla distribuzione italiana, dal vago sentore truffautiano, che omaggia (inconsapevolmente?) Marguerite Duras. Scelta del titolo a parte (ma è un argomento che ci sta sempre particolarmente a cuore), il film di Catherine Corsini è una…