In qualunque lista degli show televisivi più importanti e influenti della storia del piccolo schermo è pressoché impossibile non trovare I Soprano, serie tv partorita dalla mente di David Chase, creatore e showrunner, nonché principale autore del tanto dibattuto finale, uno dei più geniali e chiacchierati di sempre (ne parleremo dopo). Sono tanti i motivi…
Tag: commento
Capitolo 305
E anche quest’anno sono arrivate le temutissime feste natalizie. Da parte mia sarà un Natale piuttosto tipico, visto che ormai quasi ogni anno lo passo in casa a guardarmi film e quest’anno che stiamo chiusi non sarà certamente diverso. Ancora non ho deciso cosa prevede il menu cinematografico di queste feste, ma avrete certamente modo…
Recensione “Wendy” (2020)
Sette anni dopo il suo potentissimo esordio con quella meraviglia cinematografica di “Re della Terra Selvaggia” (se non lo avete visto, recuperatelo immediatamente!), Benh Zeitlin sembra non aver ancora abbandonato quelle atmosfere tra il cupo e il fiabesco, dove la fantasia corre tra gli ostacoli e le minacciose sfide provenienti dall’età adulta. E quale migliore…
Recensione “Tenet” (2020)
Nalon id alozzacrepus atilos al é “teneT” osetta otnat li , otted oh emoC. omaicnimociR. kO. Ok. Ricominciamo. Come ho detto, il tanto atteso “Tenet” è la solita supercazzola di Nolan. Il primo blockbuster dell’era Covid si basa su un’idea più che allettante, sulla quale era davvero difficile reggere un film intero senza perdersi nel…
Recensione “La Favorita” (“The Favourite”, 2018)
Yorgos Lanthimos continua la sua ascesa nel Cinema con la C maiuscola e la sua bravura sembra non avere limiti, se non quelli che si pone lui stesso. Il regista greco stavolta si affida ad una coppia di sceneggiatori (che aggiungono molta ironia allo stile di Lanthimos, tipicamente cupo), spostando la sua attenzione all’interno della…
Recensione “Parigi a piedi nudi” (“Paris Pieds Nus”, 2016)
Il belga Dominique Alba e la canadese Fiona Gordon, coppia di artisti che vive in un’ex-fattoria trasformata in open space nei dintorni di Bruxelles, dirige e interpreta una dolce commedia romantica che strizza continuamente l’occhio a Jacques Tati e ai grandi del cinema muto, da Chaplin a Keaton. Il film è composto da una lunga…
“Ready Player One”: usciremo vivi dagli anni 80?
Questa settimana ospitiamo su UVDC il commento al film di Marco Caizzi, che abbiamo inviato alla proiezione stampa in qualità di esperto di videogames e di cinema fantascientifico. L’articolo non contiene spoiler.
Recensione “Insyriated” (2017)
Come si può riuscire a mantenere un minimo di normalità, di controllo, mentre fuori dalle mura domestiche imperversa una guerra terribile? Come si fa a tenere salda la mente, a conservare la dignità, mentre fuori dalla porta ci sono cecchini e sciacalli pronti a distruggere in un momento tutto ciò che si ama e si…
Recensione “Love” – Stagione 3 (2018)
Gus e Mickey sono tornati per l’ultima volta. Lo show firmato da Judd Apatow si conclude alla terza stagione, dopo 34 episodi dedicati alla storia d’amore tra due giovani adulti, alle prese con alti e bassi, con tutte le fasi che caratterizzano la vita di coppia. Non racconta niente di straordinario Apatow, ma la sua…
Gli ultimi Jedi siamo noi
“Gli Ultimi Jedi”, il nuovo episodio della saga di “Star Wars”, è finalmente nei cinema di tutto il mondo, due ore e mezza di imprese mirabolanti pervase da una genuina gioia di sentirsi bambini, seduti al sicuro sulla poltroncina di una sala buia a fare il tifo per i buoni. Siete già andati a vederlo?…