“I Soprano”: c’era una volta in New Jersey

In qualunque lista degli show televisivi più importanti e influenti della storia del piccolo schermo è pressoché impossibile non trovare I Soprano, serie tv partorita dalla mente di David Chase, creatore e showrunner, nonché principale autore del tanto dibattuto finale, uno dei più geniali e chiacchierati di sempre (ne parleremo dopo). Sono tanti i motivi…

Recensione “The Northman” (2022)

Un Robert Eggers irriconoscibile fallisce quello che doveva essere il film della sua consacrazione. Dopo il suggestivo “The Witch” e l’ipnotico e meraviglioso “The Lighthouse”, il regista statunitense fa un brusco passo indietro con “The Northman”, una storia di vendetta che puzza di deja vu in ogni sequenza (Shakespeare perdonali), in due ore di botte…

Recensione “Titane” (2021)

Prima di parlare del film, una doverosa introduzione. Dopo 8 anni i ragazzi del Cinema America hanno riaperto la sala Troisi, ora Cinema Troisi, un centro di cultura senza precedenti, inclusivo, con un’aula studio aperta tutto l’anno per 24 ore al giorno, un bar, una terrazza e, ovviamente, una bellissima sala cinematografica. Un cinema che…

Recensione “Rifkin’s Festival” (2020)

Dopo quasi sei mesi torniamo in una sala cinematografica ed è stato un po’ come rinascere, anche se una proiezione stampa è un’esperienza diversa dalla pura fruizione da spettatore, vedere un film su grande schermo è una cosa che non può assolutamente mancare per così tanto tempo nella vita di una persona. Appena si sono…

Capitolo 313

La grande notizia dell’ultimo periodo è che tra una settimana riapriranno i cinema, la cattiva notizia è che non si sa ancora quali film potremo vedere in sala, visto che sono molti i distributori che, giustamente, non vogliono rischiare di far uscire un nuovo film in questo periodo incerto. Non dirò niente, visto che in…

Recensione “Un altro giro” (“Druk”, 2020)

Thomas Vinterberg e Mads Mikkelsen tornano a collaborare otto anni dopo il meraviglioso “Il Sospetto” e riescono nuovamente a colpire perfettamente nel segno. “Un altro giro” è una sorta di commedia nera a tinte drammatiche, in cui l’applicazione di una bizzarra teoria cambierà totalmente le vite di quattro amici e colleghi. Al centro della storia…

Recensione “Minari” (2020)

Minari è una resistentissima erba coreana capace di crescere dappertutto, ovunque venga piantata. Una metafora piuttosto interessante se rapportata alla famiglia protagonista della storia, di origine per l’appunto coreana, che ha appena lasciato la California per inseguire il sogno lavorativo del capofamiglia, Jacob, deciso a costruire una fattoria nel mezzo dell’Arkansas. Un’altra metafora è quella…

Recensione “Bittersweet Life” (“Dal kom han in-saeng”, 2005)

La Corea del Sud, nel nuovo millennio, si è imposta agli occhi dei cinefili di tutto il mondo per il suo modo di interpretare il cinema: immagini bellissime, grande competenza tecnica e ottima regia, senza dimenticare le storie che racconta, molto spesso avvincenti e ben costruite. “Bittersweet Life”, di Kim Jee-woon, non fa eccezione. Un…

Recensione “Malcolm & Marie” (2021)

Con questo terzo film il regista Sam Levinson, creatore della serie di culto “Euphoria” e figlio del ben più celebre Barry, ci regala una limpida dimostrazione delle illimitate potenzialità del Cinema. In pieno lockdown il regista ha messo in una casa due attori strepitosi, John David Washington e Zendaya, riuscendo a tenerci appicciati allo schermo…

Capitolo 308

Gennaio non è stato un mese troppo prolifico dal punto di vista filmico: dopo la scorpacciata di film visti durante le vacanze di Natale ho avuto un periodo di rilassamento, dovuto anche al desiderio di terminare West Wing, che ha tolto tempo ai tanti film della mia lista. Un anno fa, quando i cinema erano…