“I Soprano”: c’era una volta in New Jersey

In qualunque lista degli show televisivi più importanti e influenti della storia del piccolo schermo è pressoché impossibile non trovare I Soprano, serie tv partorita dalla mente di David Chase, creatore e showrunner, nonché principale autore del tanto dibattuto finale, uno dei più geniali e chiacchierati di sempre (ne parleremo dopo). Sono tanti i motivi…

Capitolo 345

Come ogni gennaio che si rispetti, l’anno nuovo è cominciato con una scorpacciata di proiezioni stampa, per l’ultima infornata di filmoni (o presunti tali) reduci dai festival dello scorso anno. Ci sono talmente tanti film di cui parlare in questo capitolo, che penso sia il caso di abbreviare l’introduzione per lasciare subito spazio a tutto…

Capitolo 342

Dopo i festeggiamenti di rito per l’undicesimo anniversario di Una Vita da Cinefilo, rieccoci immediatamente qui per tornare a parlare di ciò di cui (spero) sappiamo parlare meglio: il cinema. Dicembre ha bussato con i piedi e si è presentato come sempre alla porta di casa con il suo solito carico di freddo, fastidioso e…

Capitolo 341

Come passa il tempo quando ci si diverte eh? Neanche il tempo di toglierci di dosso magliette a maniche corte e camicie estive ed ecco che novembre sta già volando via, con il cambio dell’ora, le giornate corte, il buio, un po’ di freddino e soprattutto tanta pioggia, arrivata giustappunto nel weekend per non farci…

Recensione “Moonage Daydream” (2022)

Questo meraviglioso documentario di Brett Morgen si potrebbe riassumere in sei semplicissime parole: “Quanto cazzo mi manca David Bowie”. Al di là della spinta nostalgica per uno dei musicisti più influenti di sempre, Moonage Daydream va oltre la semplice narrazione, è un’esperienza sensoriale che ispira, conquista e sconvolge lo spettatore. David Bowie è un artista…

“Better Call Saul”, tra Morte e Resurrezione

Una settimana fa mezzo mondo era incollato allo schermo per vedere l’ultima straordinaria puntata di uno show che, soprattutto in quest’ultima stagione, ha rasentato la perfezione sotto ogni punto di vista. Perché “Better Call Saul” quest’anno non è stata solo una serie tv, ma un manuale di eccellenza artistica, narrativa e tecnica. Ci è voluta…

Capitolo 337

Prima settimana pugliese dell’anno e, puntuale come la nuvoletta di Fantozzi, è arrivato a farmi compagnia un ospite indesiderato: il covid. Mentre fuori dalla porta il mare cristallino e il pollo promesso dagli amici mi fa ciao ciao, restarmene a casa ha però significato una quantità di film impressionante: ben nove (uno per ogni giorno…

Capitolo 327

Il freddo, la pandemia, la mancanza di coppe europee, la riscoperta di Mubi: questi probabilmente i motivi principali per cui sto vedendo una caterva di film negli ultimi tempi. Riesco con molta difficoltà a stare dietro a tutto quello per guardo per poter poi riportarlo in questi capitoli del blog: una volta i miei articoli…

Capitolo 326

Anno nuovo, vita (da cinefilo) vecchia. Il 2022 è arrivato ai miei occhi circondato da una nebbia assurda e irreale, spero solo che non fosse un presagio di ciò che vedrò in questi dodici mesi. In questo capitolo, senza più l’ansia per i recuperi last minute dei film usciti nel 2021, mi sono potuto dedicare…

Recensione “Ghostbusters: Legacy” (“Ghostbusters: Afterlife”, 2021)

Jason Reitman, figlio dell’immortale Ivan (regista del film originale della saga), riporta in vita gli eccentrici acchiappafantasmi del padre realizzando un’appassionata dichiarazione d’amore nei confronti della sua infanzia. La nuova variazione sul tema dei Ghostbusters, dopo vari e non sempre fortunati tentativi di riportare in auge il franchise, è forse la cosa migliore prodotta dopo…