Recensione “Maniac” (2018)

La nuova serie di Cary Fukunaga, già autore della strepitosa prima stagione di “True Detective”, è arrivata su Netflix accompagnata da enormi aspettative, non solo per i precedenti del suo creatore, ma anche per la presenza di una delle attrici più in voga del momento, Emma Stone, e per l’ottimo (e irriconoscibile) Jonah Hill. Inutile…

Recensione “Tito e gli alieni” (2018)

Ogni tanto il cinema italiano tenta di osare un po’ di più, di prendere una strada un po’ più difficile per raccontare qualcosa di intimo, senza però perdere i tratti distintivi che contraddistinguono da sempre la nostra storia: ironia, leggerezza e un po’ di malinconia. La regista Paola Randi affronta il delicato tema dell’elaborazione del…

“Ready Player One”: usciremo vivi dagli anni 80?

Questa settimana ospitiamo su UVDC il commento al film di Marco Caizzi, che abbiamo inviato alla proiezione stampa in qualità di esperto di videogames e di cinema fantascientifico. L’articolo non contiene spoiler.

Recensione “Stranger Things” (2016)

Sono appena finiti i titoli di coda dell’ultima puntata. Una ventina di ore fa non sapevo neanche di cosa parlasse e adesso faccio fatica a togliermi dalla testa gli anni 80 e soprattutto la città di Hawkins, nella quale si svolgono i fatti di “Stranger Things”. Inutile sperare di poter vedere le otto puntate della serie creata…

Recensione “I Origins” (2014)

Raramente mi sciolgo in lacrime davanti a un film. Certo, succede che ogni tanto abbia gli occhi lucidi, amo da morire quando ho la pelle d’oca, ma piangere è un evento più unico che raro. Il nuovo film di Mike Cahill, che già mi aveva emozionato con “Another Earth”, è riuscito nell’impresa di farmi passare…

Recensione “Interstellar” (2014)

Christopher Nolan, in preda a deliri di onnipotenza, prova a mescolare a modo suo il meglio del cinema “spaziale” (da Kubrick a Tarkovsky, da De Palma a Cuaron), dosando gli ingredienti e continuando con coerenza il suo percorso nel cinema di “intrattenimento d’autore”. Quel che ne esce fuori è un polpettone fantascientifico di dimensioni epiche:…

Recensione “The Congress” (2013)

Tratto da “Il congresso del Futuro” di Stanislaw Lem, il nuovo film di Ari Folman (ricordate il suo meraviglioso “Valzer con Bashir”?) si pone su vari livelli di lettura. Subito si può notare il riferimento alla fantascienza distopica, sulla quale il film si basa per realizzare in realtà qualcosa di totalmente originale e letteralmente allucinante….

Recensione “Eva” (2011)

“Che cosa vedi quando chiudi gli occhi?”: questa la formula per addormentare l’anima di un robot in questo meraviglioso esordio del catalano Kike Maillo, altro figlio di questa nuova scuola di cinema spagnolo che negli anni ha portato alla ribalta grandi autori come Jaime Balaguerò o Juan Antonio Bayona. Lontani echi di “A.I.” (ma per…