Recensione “Mank” (2020)

Tanto fredda e cerebrale quanto superba e affascinante, l’ultima fatica di David Fincher pone lo sguardo su una figura piuttosto ambigua della storia del cinema, Herman J. Mankiewicz, storico sceneggiatore premio Oscar per “Quarto Potere” di Orson Welles, con cui, malvolentieri, ha dovuto dividere credits e riconoscimento. La Hollywood degli Anni 30, meticolosamente confezionata da…

Recensione “Wendy” (2020)

Sette anni dopo il suo potentissimo esordio con quella meraviglia cinematografica di “Re della Terra Selvaggia” (se non lo avete visto, recuperatelo immediatamente!), Benh Zeitlin sembra non aver ancora abbandonato quelle atmosfere tra il cupo e il fiabesco, dove la fantasia corre tra gli ostacoli e le minacciose sfide provenienti dall’età adulta. E quale migliore…

Recensione “Ema” (2019)

I colori, il ritmo, le onde, la musica, il fuoco. E ancora ritmo, ritmo, ritmo. Larrain, dopo la doppietta “Neruda” e “Jackie” torna ad occuparsi della società cilena, permettendoci di ballare non sempre in maniera chiara e sicura: è lui però che conduce le danze e se ci lasciamo trasportare il premio finale sarà enorme….

A proposito di “Blinded By The Light”, Springsteen e Noi

Il rapporto tra Springsteen e i suoi fan è quanto di più viscerale possa esistere nel mondo della musica (guardate ad esempio il bellissimo documentario “Springsteen and I”) e non è una sorpresa se il film “Blinded By The Light” utilizzi le sue canzoni per spingere un ragazzo inglese di famiglia pachistana, costretto a crescere…

Recensione “Insyriated” (2017)

Come si può riuscire a mantenere un minimo di normalità, di controllo, mentre fuori dalle mura domestiche imperversa una guerra terribile? Come si fa a tenere salda la mente, a conservare la dignità, mentre fuori dalla porta ci sono cecchini e sciacalli pronti a distruggere in un momento tutto ciò che si ama e si…