“Se Gesù tornasse oggi e vedesse ciò che viene fatto in suo nome, non smetterebbe più di vomitare” “Ricordo quei giorni con Bergman con grande nostalgia. Eravamo consapevoli che quei film erano destinati a essere abbastanza importanti e il nostro lavoro ci sembrava davvero significativo” “In tutta la mia vita ho cercato la diversità” “Accetto…
Tag: filmografia
Omaggio a Bruno Ganz
“Sì, è magnifico vivere di solo spirito e giorno dopo giorno testimoniare alla gente, per l’eternità, soltanto ciò che è spirituale. Ma a volte la mia eterna esistenza spirituale mi pesa, e allora non vorrei più fluttuare così in eterno, vorrei sentire un peso dentro di me, che mi levi quest’infinitezza, legandomi in qualche modo…
Omaggio a Ermanno Olmi
“La creazione del mondo è una giornata qualsiasi” “Sono stato un allievo per tutta la vita” “Non precostituisco mai un argomento preciso per un film. Al contrario cerco di dimenticarmi il più possibile di me stesso, mi libero di tutto ciò che è precostituito, perché potrebbe diventare un limite”
Omaggio a Milos Forman
“Io penso che chiunque sogni in qualche modo di fare un film a Hollywood” “Se tu vivessi, come ho fatto io, anni e anni sotto il nazismo e poi 20 anni sotto il comunismo, ti accorgeresti sicuramente di quanto sia preziosa la libertà e quanto sia facile perderla”
Masters of Cinematography #5 – Sven Nykvist
Quinto appuntamento con i Maestri della Fotografia Cinematografica. Dopo gli straordinari Deakins e Lubezki, facciamo un bel salto indietro con gli anni e andiamo ad occuparci dell’uomo che ha reso grande il cinema di Ingmar Bergman: il direttore della fotografia Sven Nykvist. In cinquant’anni di carriera Nykvist ha lavorato ad oltre 130 film, curando venti…
Masters of Cinematography #4 – Emmanuel Lubezki
Quarto appuntamento con i Maestri della Fotografia Cinematografica. Il mese scorso abbiamo parlato di Roger Deakins e avrete pensato che meglio di così non si potesse fare: la sua galleria di frames sembrava davvero insuperabile. Sembrava. Solo perché ancora non avevamo affrontato l’argomento “Chivo”. Emmanuel “Chivo” Lubezki non credo che abbia bisogno di presentazioni. Nato…
Capitolo 227
Agosto vita mia non ti conosco. Già Roma è una città piuttosto surreale durante questo mese (niente traffico, parcheggi vuoti, negozi chiusi), aggiungeteci la visione di tre film di David Lynch, intramezzate da tre puntate della nuova stagione di Twin Peaks, e comprenderete il grado di surrealismo di questo mio pezzo d’estate romana. Ancora una…
Masters of Cinematography #3 – Roger Deakins
Terzo appuntamento con i Maestri della Fotografia Cinematografica. Nelle prime due puntate abbiamo approfondito la carriera di Nestor Almendros e Vittorio Storaro, oggi continuiamo a restare in Europa e andiamo a conoscere meglio i lavori di Roger Deakins, inglese di Torquay, di cui avevo già parlato in un articolo a proposito di Blade Runner 2049….
Omaggio a Jerry Lewis
“La gente mi domanda come vorrei essere ricordato. Io non voglio essere ricordato, ciò che voglio è sentire cose grandiose su di me adesso, fatemele sentire! Dalla bara non puoi sentire gli elogi!” “Ho avuto un enorme successo facendo l’idiota totale” “Sono stato pagato per fare ciò per cui la maggior parte dei ragazzini viene…
Masters of Cinematography #2 – Vittorio Storaro
Secondo appuntamento con i Maestri della Fotografia Cinematografica: cominciamo a fare proprio sul serio. Oggi vi parlerò di un direttore della fotografia italiano, uno dei primi nomi che vengono in mente quando si parla di questa figura professionale, un genio della luce, capace di vincere tre premi Oscar e ormai da tempo un mostro sacro…