Il cinema francese vanta una straordinaria tradizione con il genere poliziesco, a tal punto da dar vita ad un filone tutto suo, il cosidetto polar, che prende nome dalla crasi tra il poliziesco e il noir. Il nuovo film di Arnaud Desplechin comincia come noir – le luci della notte, il commissario solitario, la voce…
Tag: italia
Da “Dark Horse” a “Blaze”: Film bellissimi che (forse) non avete visto
Sui social e sui gruppi di cinema in generale sento consigliare sempre gli stessi, grandissimi, film, già visti in sala e sui soliti canali in streaming. Questo mi ha fatto pensare che non c’è mai quasi nessuno a consigliare film che invece in Italia non si sono praticamente mai visti. Ovviamente sono qui appositamente per…
Recensione “High Fidelity” (2020)
Musica eccellente, un’affascinante protagonista messa in condizione di brillare, il richiamo al ricordo di una vita indipendente ma piena di vuoti da riempire, con una canzone o con un nuovo amore. La prima stagione di “High Fidelity”, nuovo adattamento al femminile del magnifico romanzo cult di Nick Hornby, vince alla grande la sfida con lo…
Strano Film Festival, il primo Cinefestival dedicato alla “Terra”
A Capestrano, in provincia de L’Aquila, da ormai tre anni, si svolge Strano Film Festival, il primo festival internazionale di cinema dedicato alla “Terra”.
“Blinded By The Light”: il trailer del film ispirato dalle canzoni di Springsteen
C’è un curioso rapporto tra il cinema e Bruce Springsteen. Il Boss, uno dei cantautori più amati al mondo, aveva partecipato ad un divertente cameo nel film cult “Alta Fedeltà” di Stephen Frears. Prima di allora Sean Penn, nel suo debutto alla regia, aveva basato il suo “Lupo Solitario” interamente sulla canzone “Highway Patrolman” del…
Recensione “Under The Silver Lake” (2018)
“It Follows”, film precedente di David Robert Mitchell, è senza dubbio uno dei migliori horror di questo decennio. Grazie a “Under the Silver Lake” il regista rincara la dose con un neo-noir che si nutre di Cinema, omaggiando a piene mani Hitchcock e Lynch, mescolandoli infine con gli stilemi paranoici della letteratura di Pynchon. I…
Recensione “Mid90s” (2018)
L’esordio di Jonah Hill dietro la macchina da presa è un nostalgico viaggio negli anni 90, a bordo di uno skateboard. Visto che gli Anni 80 sono stati ormai ripresi e citati a dismisura da film e serie tv, Hill passa dunque al decennio successivo, quello che ha realmente vissuto da adolescente, omaggiandolo prima con…
Il meglio del Sundance Film Festival 2019
La settimana scorsa si è conclusa l’ultima edizione del Sundance, festival di cinema indipendente creato da Robert Redford, ormai diventato un punto di riferimento fondamentale per i cinefili di tutto il mondo: pensate soltanto che a questo festival, negli anni, sono state presentate pellicole come “Le Iene”, “The Blair Witch Project”, “Little Miss Sunshine”, “Donnie…
Recensione “Barry” (2018)
Qualche giorno fa, per combattere l’afa romana, sono andato in piscina con un amico cinefilo (che tra l’altro gestisce anch’egli un blog, Inglorious Cinephiles). Chiacchierando di film e serie tv a bordo vasca mi ha parlato di questa nuova serie della HBO, “Barry”, la cui trama sembrava essere davvero accattivante: Barry, ex-soldato diventato un sicario, deve…
Recensione “England is Mine” (2017)
Il cinema ha sempre raccontato la musica con un buon equilibrio tra racconto e vita, tra genio e ispirazione. La lista è davvero immensa: da “Walk the Line” a “Ray”, da “Nowhere Boy” a “Jimi”, da “Love and Mercy” a “Control”, fino all’ormai imminente “Bohemian Rhapsody”, solo per citarne alcuni. Mark Gill tenta anch’egli la fortuna…