Omaggio a Stanley Kubrick

20 anni fa ci lasciava uno dei più grandi registi della storia del cinema, forse il più grande di tutti: Stanley Kubrick. Con questo piccolo omaggio vogliamo ricordarlo attraverso le sue parole. “Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere “non tentare di volare troppo in alto”, come viene…

Recensione “Shining” (“The Shining”, 1980)

1980: la paura. Stanley Kubrick per la prima volta affronta il genere horror prendendo spunto dal romanzo omonimo di Stephen King, stravolgendolo secondo la propria sensibilità e il proprio stile, dando così vita ad un capolavoro di terrore e di angoscia. Fino ad allora in molti film horror la famiglia ha rappresentato il punto di…

Festival di Roma 2012 (Giorno 1): Si comincia!

Dopo le proiezioni stampa di ieri è ufficialmente cominciata oggi la settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, la prima sotto la gestione di Marco Muller. Ieri era ancora tutto in fase di montaggio, mentre oggi al nostro arrivo ogni cosa era al suo posto. Il tappeto rosso era là dove doveva essere,…

Recensione “La quinta stagione” (“La cinquième saison”, 2012)

Peter Brosens e Jessica Woodworth, dopo aver indagato a livello quasi antropologico Mongolia e Perù, tornano nella loro patria, il Belgio, per chiudere questa sorta di trilogia fantastica che ha visto coinvolti tre differenti angoli della Terra. La tela sulla quale hanno girato il film, “dipinto” dalle meravigliose atmosfere fotografate da Hans Bruch Jr, richiama…

Omaggio a Stanley Kubrick

7 MARZO 1999 – 7 MARZO 2009 Dieci anni fa ci lasciava uno dei registi più importanti, influenti e amati della storia del cinema: Stanley Kubrick. A distanza di dieci anni, il suo messaggio e i suoi capolavori sono più vivi che mai.

La guerra secondo Kubrick (parte 1 di 8)

INTRODUZIONE Stanley Kubrick nasce a New York, nel Bronx, il 26 luglio 1928, da una famiglia ebrea, di origine austriaca. Poco propenso allo studio, il giovane Kubrick rivolge tutti i suoi interessi alla fotografia, agli scacchi e alla musica jazz. All’età di tredici anni riceve in dono dal padre una macchina fotografica, che gli permette…

La guerra secondo Kubrick (parte 2 di 8)

LA GUERRA NEL CINEMA AMERICANO Un personaggio del film di François Truffaut Finalmente domenica! (1983), parlando di Orizzonti di gloria, afferma che nei film di guerra «c’è amore, ci sono battaglie, cannoni, sentimenti e compagnia bella». Chiaramente quella di Truffaut è una provocazione, poiché sarebbe estremamente riduttivo definire un intero filone cinematografico in poche, generiche,…

La guerra secondo Kubrick (parte 7 di 8)

LA GUERRA NEGLI ALTRI FILM DI KUBRICK Dopo aver analizzato il tema della guerra nei quattro film di Stanley Kubrick in cui essa è affrontata direttamente, è fondamentale ora occuparsi anche del resto della filmografia del regista newyorkese, nella quale ritroviamo molte delle tematiche già osservate in precedenza, affrontate in generi differenti da quello bellico….