Piove. Piove tantissimo in “The Whale”, da far pensare quasi subito a uno dei film più recenti del regista Darren Aronofsky, quel “Noah” che ha anche rappresentato il punto più basso della sua carriera. Qui però la tanta pioggia non è una punizione divina e forse neanche purificatrice, sembra più che altro un pretesto per…
Tag: poster
Recensione “Fondazione” (“Foundation”, 2021)
I primi due episodi di Fondazione, la nuova serie appena uscita su AppleTv (tratta dalla meravigliosa saga fantascientifica cominciata da Isaac Asimov nel 1951), cercano innanzitutto di presentare fatti, luoghi, personaggi e ambientazione di una storia già da questo incipit coinvolgente e suggestiva. Non si tratta di una fantascienza fumettistica, piena di muscoli, eroi e…
Recensione “Galveston” (2018)
C’è sempre qualcosa che affascina nel racconto di persone in fuga, che siano giovani francesi di corsa verso il mare o due innamorati che scappano dalla loro cittadina di perdenti, la mitologia dietro a questo grande tema è ricca di esempi e suggestioni. Ad alimentare un soggetto così interessante a livello cinematografico contribuisce Melanie Laurent,…
In arrivo la XII° Edizione della Top 20 di UVDC
Dicembre, si sa, è tempo di bilanci e di classifiche. Ormai è dal lontano 2008 che vi propongo la classifica annuale dei miei 20 film preferiti usciti nelle sale italiane durante l’anno solare. Quest’anno siamo arrivati alla dodicesima edizione, che mi piace rappresentare ogni anno con un manifesto di presentazione, neanche fosse un festival di…
In arrivo l’XI° Edizione della Top 20 di UVDC
Dal lontano 2008, ogni anno, vi propongo (propino?) la mia annuale classifica dei miei 20 film preferiti usciti nelle sale italiane durante l’anno solare. Quest’anno siamo giunti all’undicesima edizione di questo appuntamento annuale: sin dal primo anno, come se fosse un festival o una cerimonia di premiazione (UVDC Awards!), realizzo un manifesto per presentare la…
Recensione “Juliet, Naked” (2018)
Quando si pensa a Nick Hornby la mente va automaticamente a libri come “Febbre a 90°”, “Alta Fedeltà” o “About a Boy”, tutte opere realizzate negli anni Novanta. Purtroppo quella che probabilmente è la sua migliore opera degli ultimi dieci (e forse quindici) anni non ha avuto la stessa fortuna dei romanzi già citati: sto…
Recensione “Thunder Road” (2018)
Un film destinato a diventare un piccolo cult: due anni fa mi capitò sotto gli occhi il cortometraggio di un certo Jim Cummings che aveva appena vinto il premio della giuria al Sundance (potete vederlo qui). Caso volle che il titolo di quel cortometraggio era lo stesso della mia canzone preferita e di quella che,…
Verso la Festa del Cinema di Roma 2018
Ancora una decina di giorni prima dell’inizio della tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (18-28 ottobre). Ricordo ancora il primo giorno della prima edizione, in quell’ormai lontano 2006 quando la sbornia per il mondiale vinto cominciava finalmente a scemare e quel piccolo me di dodici anni fa cominciava un corso di laurea magistrale…
Recensione “Kodachrome” (2017)
Destinato a diventare un piccolo cult per gli appassionati di fotografia, il film di Mark Raso gioca sulla nostalgia, sul passato, sulla malinconia di ciò che lentamente svanisce (tutti concetti associabili per estensione alla fotografia), per raccontare il conflitto tra un padre e un figlio. L’idea di partenza si basa su un fatto reale: i…
Recensione “Annientamento” (“Annihilation”, 2018)
Il film comincia con un flashforward su Natalie Portman che sembra esser appena sopravvissuta a qualcosa di molto pericoloso. Non ci viene detto di più per il momento. Poco dopo, nel presente, c’è “Helplessly Hoping” di Crosby, Stills e Nash in sottofondo, c’è un dolore tangibile, recente, potentissimo, una sofferenza che aleggia in tutta la…