Omaggio a Kim Ki Duk

“Non credo che le parole risolvano tutto. A volte il silenzio porta sentimenti più reali, mentre le parole in alcune situazioni possono distorcere il significato” “L’energia creativa di un artista è effimera come un fiore. Sboccia e poi muore. Nessun artista è grande per sempre. Io personalmente penso di aver raggiunto il mio apice con…

Recensione “Under The Silver Lake” (2018)

“It Follows”, film precedente di David Robert Mitchell, è senza dubbio uno dei migliori horror di questo decennio. Grazie a “Under the Silver Lake” il regista rincara la dose con un neo-noir che si nutre di Cinema, omaggiando a piene mani Hitchcock e Lynch, mescolandoli infine con gli stilemi paranoici della letteratura di Pynchon. I…

Annunciato “Ghostbusters 3”, ecco il trailer!

Giornata da ricordare per i fan degli anni 80. Nel pomeriggio è stato annunciato, tramite il teaser che vedete in fondo all’articolo, un nuovo sequel per i “Ghostbusters”: stavolta non parliamo del reboot al femminile di pochi anni fa, si tratta proprio di un sequel per il capolavoro originale del 1984 firmato Ivan Reitman.

Recensione “Friedkin Uncut” (2018)

I documentari sui grandi registi provocano sempre uno strano effetto: qualunque sia il lavoro che tu faccia, ti vien voglia di scendere in strada con una macchina da presa per girare qualcosa. Questo film di Francesco Zippel, dedicato al grande William Friedkin, non solo non fa eccezione, ma ti entusiasma a tal punto da spingerti…

Omaggio a Ermanno Olmi

“La creazione del mondo è una giornata qualsiasi” “Sono stato un allievo per tutta la vita” “Non precostituisco mai un argomento preciso per un film. Al contrario cerco di dimenticarmi il più possibile di me stesso, mi libero di tutto ciò che è precostituito, perché potrebbe diventare un limite”

Omaggio a Milos Forman

“Io penso che chiunque sogni in qualche modo di fare un film a Hollywood” “Se tu vivessi, come ho fatto io, anni e anni sotto il nazismo e poi 20 anni sotto il comunismo, ti accorgeresti sicuramente di quanto sia preziosa la libertà e quanto sia facile perderla”

Oscar 2018: Pensieri e Considerazioni

Sono in piedi già da un’oretta e ho avuto modo di elaborare alcuni pensieri: innanzitutto che il suffragio universale è sopravvalutato, ma questo è un altro discorso nel quale non vorrei entrare, se no mi prende l’ansia. Parliamo di Oscar dunque.

Recensione “The Disaster Artist” (2017)

James Franco produce, dirige ed interpreta la storia sul film più brutto di sempre, la gestazione di quello che fu definito “Il Quarto Potere dei film brutti”, e lo fa mescolando dramma e commedia, rendendo la tragicomica storia di uno dei più famigerati outsider di Hollywood nella celebrazione di una passione vera, reale, soffocante, e al…