Truffaut diceva che “Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, prolungare i giochi dell’infanzia”: Paolo Sorrentino sembra aver fatto sue queste parole, perché in ogni suo film c’è in qualche modo un legame con il suo passato, che siano i Talking Heads (che dalle cuffie del Sorrentino adolescente sono diventati personaggi…
Tag: sorrentino
Recensione “Homemade” (2020)
Diciassette storie, diciassette cortometraggi ideati e realizzati durante il lockdown, diciassette modi diversi di raccontare la quarantena, la solitudine, l’assenza, la mancanza. Questo è molto più è “Homemade”, una delle chicche nascoste di Netflix, che mette insieme una bellissima collezione di registi internazionali per una serie di cortometraggi originale, a tratti divertente, a tratti alienante,…
Recensione “Loro 2” (2018)
Difficile parlar di “Loro” come di due film separati, eppure le differenze ci sono e sembrano esser anche piuttosto nette. Se nel primo il trenino delle apparenze e dell’effimero potere partiva e si lasciava andare senza soluzione di continuità, questo secondo film conferma la celebre frase di Jep Gambardella: “Sono belli i trenini che facciamo…
Recensione “Youth – La giovinezza” (“Youth”, 2015)
Soltanto Paolo Sorrentino poteva girare un film come questo, in cui all’uscita dalla sala cerchi di capire se ti è piaciuto o meno, pensi di sì, ma non ne sei sicuro del tutto. Sono film che ti accompagnano sulla strada verso casa, i suoi personaggi passeggiano al tuo fianco e ad un certo punto avresti…
Recensione “La Grande Bellezza” (2013)
Trenini che non portano da nessuna parte e quell’imbarazzo del dover vivere, sedimentato sotto il chiacchiericcio e il bla bla bla: Paolo Sorrentino trova Oscar e consacrazione nella descrizione, a tratti eccessiva, a tratti barocca, ma senza dubbio affascinante, di una società decaduta, annoiata, delusa, che cerca di riempire il vuoto della quotidianità con un’eleganza…
“La Grande Bellezza” riporta l’Oscar in Italia
Anche questa notte degli Oscar è andata. Una delle più attese per quanto riguarda gli italiani: dopo sedici anni la statuetta torna nella nostra penisola. “La Grande Bellezza” è un film che può piacere e può non piacere, ma non si può che essere felici per questo storico riconoscimento. Che bello vedere Paolo Sorrentino che,…
Capitolo 201
Passate le celebrazioni per il capitolo 200, ancora in ansia nell’attesa della primavera, che sembra intenzionata a farsi aspettare come un certo signor Godot, riprendiamo da dove c’eravamo lasciati: i bei film. Ce ne sono ben nove in questo nuovo capitolo, tra grandi bellezze del passato (mon amour Jeanne Moreau) e grandi bellezze capitoline, commedie…
Cannes 2013: Il programma ufficiale del Festival, Sorrentino in concorso
A meno di un mese dall’inizio della kermesse francese, la più agognata e importante del cinema mondiale, è stato annunciato questa mattina il programma ufficiale della manifestazione. Tra i film in concorso confermata la presenza italiana di Paolo Sorrentino con “La grande bellezza” e, un po’ a sorpresa, quella di Valeria Bruni Tedeschi con “Un…
Recensione “This must be the place” (2011)
«Home, is where I want to be, but I guess I’m already there, I come home, she lifted up her wings, I guess that this must be the place». Era il 1983 quando i Talking Heads pubblicarono questa canzone, con un giovanissimo Paolo Sorrentino intento ad ascoltare e riascoltare fino alla nausea la voce di…
Recensione “Il divo” (2008)
Gli applausi del festival di Cannes, oltre al Premio della Giuria assegnato a Paolo Sorrentino: con queste credenziali “Il Divo”, ultima opera del regista napoletano, si affaccia finalmente nelle sale italiane con le aspettative che merita: la garanzia del ritrovato connubio tra il regista e Toni Servillo, entrambi impeccabili nel bellissimo “Le Conseguenze dell’Amore” (2004),…