Capitolo 324

Altri otto film in questo capitolo ricchissimo di cose riviste e un po’ meno ricco di cose invece viste per la prima volta (soltanto tre film, da questo punto di vista). Ho dato un ultimo abbraccio a qualche visione rassicurante prima di potermi dedicare ai classici recuperi dicembrini, in modo da poter stilare una Top20…

Capitolo 322

Ben sette film in questo capitolo, che segna anche, dopo parecchi mesi, il mio ritorno al cinema da spettatore pagante (da dopo l’estate vi ero stato solo per anteprime e festival). Sono anche le mie ultime ore a Roma fino a martedì sera, sono infatti in procinto di tornare nella variopinta Barcellona a distanza di…

Recensione “Ghostbusters: Legacy” (“Ghostbusters: Afterlife”, 2021)

Jason Reitman, figlio dell’immortale Ivan (regista del film originale della saga), riporta in vita gli eccentrici acchiappafantasmi del padre realizzando un’appassionata dichiarazione d’amore nei confronti della sua infanzia. La nuova variazione sul tema dei Ghostbusters, dopo vari e non sempre fortunati tentativi di riportare in auge il franchise, è forse la cosa migliore prodotta dopo…

Recensione “Ted Lasso” (2020)

Che il calcio vi piaccia o no, “Ted Lasso” è la serie che dovete vedere. Lo sport più amato del mondo infatti è soltanto un pretesto per raccontare le dinamiche, sentimentali e professionali, di un gruppo di persone dalle quali è davvero difficile separarsi al termine di ogni stagione (per ora due, ma la terza…

Recensione “Fondazione” (“Foundation”, 2021)

I primi due episodi di Fondazione, la nuova serie appena uscita su AppleTv (tratta dalla meravigliosa saga fantascientifica cominciata da Isaac Asimov nel 1951), cercano innanzitutto di presentare fatti, luoghi, personaggi e ambientazione di una storia già da questo incipit coinvolgente e suggestiva. Non si tratta di una fantascienza fumettistica, piena di muscoli, eroi e…

Recensione “Un altro giro” (“Druk”, 2020)

Thomas Vinterberg e Mads Mikkelsen tornano a collaborare otto anni dopo il meraviglioso “Il Sospetto” e riescono nuovamente a colpire perfettamente nel segno. “Un altro giro” è una sorta di commedia nera a tinte drammatiche, in cui l’applicazione di una bizzarra teoria cambierà totalmente le vite di quattro amici e colleghi. Al centro della storia…

Recensione “Minari” (2020)

Minari è una resistentissima erba coreana capace di crescere dappertutto, ovunque venga piantata. Una metafora piuttosto interessante se rapportata alla famiglia protagonista della storia, di origine per l’appunto coreana, che ha appena lasciato la California per inseguire il sogno lavorativo del capofamiglia, Jacob, deciso a costruire una fattoria nel mezzo dell’Arkansas. Un’altra metafora è quella…

Capitolo 308

Gennaio non è stato un mese troppo prolifico dal punto di vista filmico: dopo la scorpacciata di film visti durante le vacanze di Natale ho avuto un periodo di rilassamento, dovuto anche al desiderio di terminare West Wing, che ha tolto tempo ai tanti film della mia lista. Un anno fa, quando i cinema erano…