Ve l’avevo promesso ed eccolo qua: il primo di una serie di speciali dedicati ai più grandi Direttori della Fotografia della storia del cinema. Poche righe e soprattutto tante immagini, per mostrarvi il modo in cui questi maestri riuscivano (e riescono ancora) ad emozionare con la luce. Questo primo articolo è su Nestor Almendros, uno…
Tag: truffaut
Top 20 – François Truffaut
François Truffaut è uno dei registi più amati tra queste pagine, forse il più amato di tutti. In questa lista (che non è una Top 20 vera e propria, visto che i film sono 21…) sono elencati tutti e ventuno i lungometraggi diretti dal regista francese in ordine di preferenza personale. Se le idee erano…
Posterabilia #3: I 400 Colpi
Come ogni mese si rinnova l’appuntamento dedicato a Posterabilia, la rubrica che ci fa viaggiare intorno al mondo attrtaverso le locandine dei grandi classici del cinema. Dopo aver scoperto i poster di “Jules e Jim” e quelli ancora più sorprendenti de “La finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock, torniamo a Truffaut e al suo film…
Recensione “I 400 colpi” (“Les 400 coups”, 1959)
Dalla critica cinematografica alla regia il passo è stato breve: François Truffaut, con questo capolavoro del 1959 conquista il Festival di Cannes e soprattutto rilancia un cinema francese nuovo, quello stesso cinema che auspicava pochi anni prima tra le righe dei “Cahiers du Cinema”, la rivista sulla quale scriveva insieme ai suoi colleghi critici e…
Posterabilia #1: Jules e Jim
Inauguriamo oggi un nuovo spazio dedicato alle locandine e ai poster dei grandi classici del cinema. Apriamo questa nuova rubrica con uno dei film più amati dagli appassionati di cinema di tutto il mondo, “Jules e Jim” di François Truffaut, di cui molti cinefili probabilmente posseggono un poster appeso in camera (compreso chi scrive, e…
Capitolo 206
E alla fine arrivò l’autunno, con i suoi sentieri di foglie secche, i tramonti infuocati di ottobre, bei film al cinema e le serate passate nelle nostre stanze a guardare qualche vecchio film, perché fuori comincia a far freddo ed è meglio restare a casa. Cambiano tante cose, anno dopo anno: ci ritroviamo con qualche…
Capitolo 173
Dal Giappone alla Francia, da Parigi a Roma, fino ad arrivare in Russia. In questo capitolo facciamo un piccolo giro del mondo con una manciata di film, tra cinema, anteprime, proiezioni per pochi adepti e un bel Festival. Non potendo fare affidamento sulla Roma, né sulle instabili condizioni atmosferiche di questa strana primavera, mi consolo…
Viaggio nella Parigi cinematografica
Vivere a Parigi significa anche vivere nel cinema: la Cinémathèque Française, i cineclub, la Nouvelle Vague e tutto il resto. Ieri ho voluto dedicare l’intera giornata al Cinema, quello con la C maiuscola, e ciò che ho raccolto va oltre la capacità di raccontarlo. Ma proviamoci. Innanzitutto una visita mattutina al cimitero di Montmartre, dove…
Il critico cinematografico ieri, oggi, domani (parte 5 di 9)
CAHIERS DU CINEMA: LA CONSAPEVOLEZZA DEL CRITICO CINEMATOGRAFICO Nel secondo dopoguerra la Francia si dimostra ancora Paese principe per quanto riguarda la figura del critico cinematografico, confermato dal boom di riviste cinematografiche: solo nel 1946 nascono riviste come «Télé-Ciné», «Image et Son» e la seconda serie della «Revue du Cinéma», rigenerata dallo stesso Jean George…