La settimana scorsa, nella splendida cornice di Noto, in Sicilia, un poetico viaggio in compagnia di un pescatore ha raccolto la palma come miglior documentario al termine del Festival internazionale Corti di Mare: un premio prestigioso e senza dubbio meritato per un documentario che, attraverso la storia di un uomo e del suo mestiere, riesce…
Tag: venezia
Recensione “Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza” (“En duva satt på en gren och funderade på tillvaron”, 2014)
Con questo film, vincitore del Leone d’Oro a Venezia, il regista svedese Roy Andersson chiude la sua tragicomica trilogia dedicata agli esseri umani (composta dai precedenti “Canzoni dal secondo piano” e “You, the living”). Come da titolo, le trentanove scene di cui è composta la pellicola sembrano davvero una riflessione sull’esistenza umana elaborata da un…
Recensione “Philomena” (2013)
Quando il cinema trova il giusto equilibrio tra passione, intensità, dramma e ironia, quel che ne esce fuori è un film come questo. Stephen Frears, capace nella sua carriera di alternarsi tra “My Beautiful Laundrette” e “Alta Fedeltà”, tra “Lady Henderson Presenta” e “The Queen”, tanto per citarne alcuni, stavolta fa suo il progetto di…
Recensione “L’arbitro” (2013)
Uno dei film d’esordio più memorabili degli ultimi anni, soprattutto per quel che riguarda l’Italia. Paolo Zucca, già vincitore del David di Donatello per il miglior cortometraggio (l’omonimo “L’arbitro”, di cui questo film è lo sviluppo), irrompe sulla scena cinematografica nazionale con una commedia grottesca, ma al tempo stesso raffinata, elegante, girata con uno straordinario…
Capitolo 183
L’autunno è la mia stagione preferita, su questo non ci sono dubbi. Ad alimentare il fascino per questa magnifica malinconia di fine estate c’è anche l’arrivo al cinema di tanti nuovi film, tanta carne per lo scoppiettante fuoco di questa rubrica, che con questo capitolo (numero 183!) inaugura la sua quinta stagione insieme a voi….
Recensione “La quinta stagione” (“La cinquième saison”, 2012)
Peter Brosens e Jessica Woodworth, dopo aver indagato a livello quasi antropologico Mongolia e Perù, tornano nella loro patria, il Belgio, per chiudere questa sorta di trilogia fantastica che ha visto coinvolti tre differenti angoli della Terra. La tela sulla quale hanno girato il film, “dipinto” dalle meravigliose atmosfere fotografate da Hans Bruch Jr, richiama…
Recensione “È stato il figlio” (2012)
Prendete Daniele Ciprì, un artigiano del cinema, più noto come direttore della fotografia piuttosto che come regista. Prendete Toni Servillo, uno dei volti più importanti del cinema italiano dell’ultimo decennio, qui protagonista totalmente sopra le righe, a metà strada tra Homer Simpson e Michael Corleone. Prendete anche Alfredo Castro, star del cinema cileno e narratore…