
Cos’è UVDC
Quante volte ci è capitato di restare a casa che so, un lunedì sera, e di sfogliare le ultime pagine di un quotidiano alla ricerca di un buon film da vedere al cinema o in televisione. Oppure di guardare su Internet il palinsesto della serata o ancora di scrutare la nostra collezione di dvd o quella dei nostri genitori o dei nostri coinquilini in attesa di un film che attiri la nostra attenzione. Quante volte in passato ci siamo addentrati in una videoteca per cercare una prima visione o un vecchio classico e spesso è stato così confortante ricordarsi di un film consigliatoci da un amico. Spesso il parere di una persona fidata risulta più attendibile e alla lunga molto più efficace di una recensione con una firma importante. Questo è proprio l’intento del mio blog: fornire una sorta di diario di film raccontati in modo poco accademico, che ha poco a che vedere con il lavoro del critico cinematografico canonico. L’intento di questa pagina è di essere un’appassionante avventura dentro il cinema, vissuta con gli occhi di un amante innamorato o di un sognante viaggiatore. Comunicare in modo diretto le sensazioni che tutti proviamo davanti ai film, di qualunque tipo. Il divertimento, l’ansia, la sorpresa, la felicità, la malinconia: in poche parole i motivi per cui vale la pena guardare un film, anche se c’è una gara di coppa in tv o gli esami universitari vorrebbero farci studiare tutto il giorno.
Una Vita da Cinefilo nasce nel maggio 2008 sulla piattaforma Splinder, ormai sparita da tempo. Dopo quasi 70000 visite e 500 articoli, il vecchio blog si è trasferito integralmente su questo dominio, dove ha cominciato la sua seconda vita il 1° dicembre 2011.
Tutti i contenuti, tranne quando segnalato, sono a cura di Alessio Trerotoli, direttore responsabile nonché fondatore.
DIRETTORE RESPONSABILE
Alessio Trerotoli (Roma, 1981) si è laureato in Studi Storici, Teorici e Critici sul Cinema con una tesi sulla figura del critico cinematografico. Nel 2010 viene selezionato da MyMovies nel gruppo dei 53 debutti critici, dove viene pubblicato nella raccolta Scrivere di Cinema. Membro della giuria del Montecatini Film Festival nel 2009 e nel 2010, del Sardinia Film Festival nel 2011 e nel 2012, del My French Film Festival nel 2013 e nel 2014. Prima di dedicarsi interamente al suo blog cinematografico, ha collaborato con le riviste Livecity, Superga Cinema e Cinema Invisibile. Attualmente, oltre a gestire il blog Una Vita da Cinefilo, lavora come fotografo. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo libro Fuori dalla Caverna, una raccolta di appunti dei suoi viaggi e nel 2019 ha lanciato la serie fotografica Film People, che unisce le persone ritratte al titolo del loro film preferito.
CONTATTI
Email – Facebook – Twitter – Film People Project
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Tutti i contenuti di Una Vita da Cinefilo possono essere utilizzati, previa nostra autorizzazione, da altre testate o siti internet, giornali, radio o televisioni a patto di citare sempre Una Vita da Cinefilo come fonte ed inserire un link visibile a Una Vita da Cinefilo oppure alla pagina dell’articolo. In ogni caso, ogni autorizzazione relativa all’utilizzo dei contenuti pubblicati può essere richiesta all’indirizzo a.trerotoli@gmail.com.

Ciao! scusa se mi presento da subito con una domanda insolita.
Sono capitata per puro caso sul tuo blog cercando notizie sul festival di Cannes, e letti i tuoi commenti mi sono detta che ne devi capire abbastanza, e forse sei abbastanza introdotto.
Sai se da ‘amatori’ si può presenziare a qualche proiezione a Cannes? magari non nella sala Lumière, ma nelle altre? intendo per i film in concorso, quelli extra so che con un po’ di fortuna si può vederli al Cinèma de la Plage….
Continuerò a leggere le tue ‘belle’ recensioni, noto con piacere che ti piace il cinema francese!
Buon lavoro
Jo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Ti rendo nota una nomination, se ti andasse di partecipare… https://ilmegliodelcinema.wordpress.com/2014/05/01/liebster-award/
… e complimenti per il blog!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alessio! Sono manu di unviaggioperdue.com ti ho nominato anche io per il Liebster Award http://unviaggioperdue.com/2015/04/13/sono-stata-nominata-liebster-award-4-0/ le domande sono qui se ti va di rispondere!
"Mi piace""Mi piace"