Mentre scrivo queste righe ho ancora il terrore di girarmi e trovarmi di fronte a un altro finale di Babylon: non sono sicuro che sia veramente finito. Damien Chazelle infatti naufraga in questo film-fiume di 188 minuti perdendosi in una sfilza continua di finali, mettendoci tutto il cuore possibile nelle pur tenere intenzioni, risultando però…
Tag: foto
Recensione “Le Otto Montagne” (2022)
Secondo una leggenda nepalese, il mondo è una ruota con otto raggi. Al centro del mondo si trova un monte altissimo, il Sumeru, intorno al quale ci sono otto mari e otto montagne (che corrispondono ai raggi della ruota). Il saggio si domanda: a scoprire il senso della vita è colui che ha fatto il…
Recensione “Bones and All” (2022)
L’ultimo film di Luca Guadagnino si apre su una serie di acquerelli raffiguranti paesaggi della provincia statunitense: è la promessa del road movie al quale assisteremo nelle seguenti due ore. L’incipit è talmente bello da far sembrare il resto del film quasi deludente, ma non è davvero così: siamo nel liceo di una cittadina della…
Festa del Cinema di Roma 2022 – Parte VI
Giovedì 20 Ottobre. Mancano due giorni, due soli giorni alla fine della Festa del Cinema di Roma. Da un lato mi sento sollevato, felice, addirittura entusiasta all’idea di poter tornare alla mia vita, alle mie 7 ore di sonno, ai piatti caldi e ben cucinati. Però già so che sabato, quando salirò in macchina per…
Festa del Cinema di Roma 2022 – Parte III
Lunedì 17 Ottobre. Ieri per cause di forza maggiore (leggasi: un anno di vecchiaia in più) ho disertato completamente la Festa del Cinema ma da quel che ho capito non mi sono perso niente di incredibile, a parte l’incontro con Stephen Frears, un western imbarazzante con Nicolas Cage e il solito tenero film di Gianni…
Festa del Cinema di Roma 2022 – Parte II
Sabato 15 ottobre. Anche oggi la sveglia suona alle 7. Aprendo gli occhi sono colto da una rivelazione mistica alla Fantozzi: mi compare davanti un angelo per dirmi che nella vita ho scelto di fare il lavoro che faccio (cioè il fotografo) solo perché era qualcosa che potevo fare senza dovermi alzare così presto la…
“Better Call Saul”, tra Morte e Resurrezione
Una settimana fa mezzo mondo era incollato allo schermo per vedere l’ultima straordinaria puntata di uno show che, soprattutto in quest’ultima stagione, ha rasentato la perfezione sotto ogni punto di vista. Perché “Better Call Saul” quest’anno non è stata solo una serie tv, ma un manuale di eccellenza artistica, narrativa e tecnica. Ci è voluta…
Omaggio a Monica Vitti
“Dicono che il mondo è di chi si alza presto. Non è vero. Il mondo è di chi è felice di alzarsi” “Il segreto della mia comicità? La ribellione di fronte all’angoscia, alla tristezza e alla malinconia della vita” “Non mi poso mai sulle parole, ma sulle emozioni” “Le donne mi hanno sempre sorpresa: sono…
Recensione “Diabolik” (2021)
Sembra ieri: avevo 12 anni e correvo ogni settimana tra un’edicola e una bancarella dell’usato per comprare quei volumetti tascabili, dalla costina colorata (o bianca, nel caso delle ristampe), per poi buttarmi sul letto della mia stanza a leggere avidamente dell’ennesimo colpo di Diabolik, il “Re del Terrore”, le cui avventure mi catturavano e coinvolgevano…
Recensione “È stata la mano di Dio” (2021)
Truffaut diceva che “Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, prolungare i giochi dell’infanzia”: Paolo Sorrentino sembra aver fatto sue queste parole, perché in ogni suo film c’è in qualche modo un legame con il suo passato, che siano i Talking Heads (che dalle cuffie del Sorrentino adolescente sono diventati personaggi…