Recensione “Futebol (Episodio 1)” (1998)

L’altra faccia del Festival del Cinema di Roma è rappresentata dalla sezione “Occhio sul mondo”, una retrospettiva di film brasiliani capaci di raccontare tutti gli aspetti del Paese sudamericano, grazie ad una serie di film che spaziano dalla cucina alla delinquenza, dalla religione allo sport, dall’arte alla musica. “Futebol” è un documentario diviso in tre episodi realizzato nel 1998, dove il primo frammento racchiude senza dubbio l’essenza dell’intera opera. Quello di Salles non è solo il racconto del sogno di migliaia di adolescenti brasiliani, ovvero quello di diventare calciatori, è soprattutto una sentita dichiarazione d’amore all’oggetto più amato al mondo: il pallone da calcio.

Il primo episodio segue anno dopo anno il sogno del quindicenne Fabricio e di alcuni suoi coetanei di diventare calciatori professionisti. Il ragazzo, proveniente dalla povertà delle favelas, dedica la sua vita al calcio: la macchina da prese segue senza essere mai invadente ogni suo passo sul terreno di gioco, dai polverosi marciapiedi del suo quartiere ai campetti di terra, fino al giorno del provino con il Flamengo, la squadra dei sogni di ogni adolescente brasiliano. Fabricio supera le prime selezioni grazie all’enorme talento di cui è dotato il suo piede sinistro, oltre ad un’innata bravura nel leggere le situazioni di gioco, fino a quando viene respinto nel provino decisivo per entrare nella selezione giovanile (provino in cui nessuno dei ragazzi in prova viene scelto, a causa di una partita contro una selezione di ragazzi già scelti e soprattutto più grandi, che non danno scampo all’undici improvvisato in cui gioca Fabricio). Il ragazzo non demorde e tenta un provino nel Botafogo, fin quando non riesce ad essere accolto nelle file del Sao Cristovao, la squadra che ha lanciato il grande Ronaldo. Fabricio riesce ad ottenere visibilità e soprattutto un contratto da professionista, che gli permette di coronare il suo sogno.

Non è mai facile raccontare un sogno, un desiderio, sul grande schermo, poiché un sogno per definizione è qualcosa di irreale, difficilmente descrivibile, faticoso da raggiungere. Intervallato da dichiarazioni di grandi fuoriclasse brasiliani del passato, che raccontano il modo in cui si sono avvicinati al calcio (uno di essi racconta che non lo facevano mai giocare fin quando rubò i soldi e si comprò una palla, “perché chi ha la palla gioca sempre”), il documentario di Salles si allontana dalla cornice drammatica della povertà delle favelas (che non viene toccata assolutamente) per raccontare semplicemente la grande passione che i ragazzi brasiliani nutrono per il loro sport nazionale, la loro religione, il loro grande amore: “se la palla fosse una donna, sarebbe quella che ho amato di più”.

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. qss ha detto:

    bella lè
    il capitano è tornato, più forte di prima … è futebol

    daje

    "Mi piace"

  2. Lessio ha detto:

    è proprio così, niente di più, niente di meno: semplicemente futebol!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.