Recensione “A glimpse inside the mind of Charles Swan III” (2012)

Roman Coppola, dopo l’esordio nel 2001 seguito da una lunga serie di videoclip, torna a dirigere un lungometraggio affidandosi stavolta alla buona influenza ricevuta dalle collaborazioni con il suo amico Wes Anderson (con cui ha scritto le sceneggiature de “Il treno per il Darjeeling” e del recentissimo “Moonrise Kingdom”): lo stile del suo film infatti fa inevitabilmente tornare alla mente le strampalate situazioni della cinematografia di Anderson, con i suoi antieroi e le sue dolci secchiate di malinconia. Charles Swan III, interpretato da un Charlie Sheen in stato di grazia, è un personaggio indimenticabile, ingenuamente cattivo, inevitabilmente caciarone e combinaguai (ben affiancato dalla simpatia di Jason Schwartzman e dal sarcasmo di Bill Murray).

Charles Swan III è un celebre graphic designer: quando una sera la sua ragazza lo lascia, la sua vita si trasforma in un incubo. Il suo cuore spezzato lo porta ad immaginare le situazioni più assurde, e soprattutto a cercare le cause della fine del suo rapporto con la amata e odiata Ivana. Nel suo percorso di autoanalisi, circondato dagli amici più curiosi, il cinico protagonista dovrà ritrovare se stesso e accettare il corso degli eventi.

Un meraviglioso protagonista a metà strada tra il Drugo dei Coen e il Royal Tenenbaum di Wes Anderson, situazioni immaginarie al limite dell’assurdo, una busta piena di scarpe appesa ad un albero, un tassista russo che spaccia caviale, una memorabile dichiarazione d’amore, un tucano domestico e una colonna sonora perfetta. Come non amare questo film? Ditemelo voi, perché io non ci sono riuscito. Ancora un altro Coppola per continuare ad amare il cinema: avercene di famiglie così.

pubblicato su Livecity

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.