Il Biografilm Festival quest’anno fa cifra tonda: 10 anni. La kermesse dedicata al cinema biografico è pronta a regalare dieci giorni di grandi storie di vita: se vi trovate a Bologna dal 6 al 16 giugno, non mancate l’occasione con uno dei Festival più interessanti dell’intero panorama europeo. Mai ricco come quest’anno, il programma del Biografilm è ormai da dieci anni un punto di riferimento per gli appassionati di biopic e documentari, anticipando il crescente interesse del cinema mondiale nei confronti del genere biografico. Per questa decima edizione, inoltre, Biografilm Festival amplia il suo orizzonte e offre uno spazio maggiore al cinema di fiction, dedicando al genere biopic la neonata sezione Biografilm Europa, che presenterà i migliori film a tema biografico prodotti dai 28 paesi dell’Unione Europea. Per chi non potrà essere a Bologna è in atto un progetto di programmazione streaming in partnership con MYmovies.it, che mostrerà un’imperdibile selezione di titoli del programma ufficiale e delle precedenti edizioni sulla piattaforma MYMOVIESLIVE!. Un’occasione per ampliare i confini di fruizione dei film, estendendone la visione anche al pubblico in remoto.
Passiamo ai film: decisamente numerosi i titoli che attirano l’attenzione, basti citare titoli quali “Is the man who is tall happy?” di Michel Gondry, l’attesissimo “Life Itself” di Steve James, “Salt of the earth” di Juliano Ribeiro Salgado e Wim Wenders, “Frank” di Lenny Abrahamson, “How I live now” di Kevin McDonald, “La Jalousie” di Philippe Garrel, “Jimi: All by my side” di John Ridley (film d’apertura del Festival), l’imperdibile “Alla ricerca di Vivian Maier” di John Maloof e Charlie Siskel e moltissimi altri.