Si è conclusa dopo dieci giorni frenetici la nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, l’ultima dell’era Marco Muller. Quando si torna alla vita dopo un festival ci si sente un po’ come reduci di guerra: è da ieri infatti che giro per casa con il pass al collo, penso che la cucina sia la sala Petrassi e per andare al bagno faccio la rush line. Al di là di questi problemi, uscire dall’Auditorium e rivedere le stelle è sempre una buona cosa, si incontrano gli amici che ti domandano “Com’è andato il Festival?”. Che rispondere? Adesso che sono passate 48 ore dalla premiazione possiamo fermarci un attimo, chiudere gli occhi e ripensare un momento a tutto ciò che abbiamo visto in questi dieci giorni. Per fare questa analisi diamo rapidamente un’occhiata alle varie sezioni…
Gala: La categoria principale del Festival non ha deluso le attese, ha avuto picchi di bellezza molto importanti (il vincitore “Trash” di Daldry, un premio del pubblico facilmente individuabile, e due filmoni prettamente da festival come “Eden” e “Phoenix”, senza dimenticare l’ottimo “Gone Girl”) e cadute di stile imbarazzanti (“Soap Opera” e “Andiamo a quel paese”). Molto interessanti anche “Still Alice” e “A most wanted man”, a dimostrazione che la sezione Gala ha regalato ottime pellicole.
Cinema d’Oggi: La sezione sulla carta più interessante del Festival, con quelli che si possono definire proprio film da Festival, in realtà ha goduto di pochi exploit. Il nostro film preferito è stato senza dubbio il tedesco “We are young, we are strong”, almeno una spanna sopra tutti gli altri concorrenti il lizza (anche sul film che ha vinto la sezione, il cinese “12 citizens”, ennesimo remake del capolavoro di Lumet “La parola ai giurati”). Leggermente deludenti rispetto alle aspettative i tanti film latinoamericani, pur regalando qualche ottimo momento di cinema (pensiamo al peruviano “NN” o all’argentino “Lulu”).
Mondo Genere: Dalle ceneri della meravigliosa sezione Extra dei festival dell’era De Tassis nasce la sezione “Mondo Genere”, dove abbiamo visto probabilmente il film più interessante dell’intero Festival, il gringo-persiano “A girl walks home alone at night”. Molto interessanti anche il vincitore “Haider” (l’Amleto shakespeariano in versione indiana), “Nightcrawler” e il noir francese “La prochaine fois je viserai le coeur”. Assurdo e forse un po’ deludente l’atteso “Tusk” di Kevin Smith e soprattutto il pessimo “Stonehearst Asylum”, probabilmente il peggior film del Festival dal punto di vista del rapporto cast/aspettative/ambizioni/riuscita.
Prospettive Italia: La sezione italica del Festival, divista tra film di finzione e documentari, ci ha mostrato un po’ cosa hanno da dire i cineasti emergenti del nostro Paese. Tantissimi applausi e consensi per il bellissimo “Fino a qui tutto bene” di Roan Johnson (che già ci aveva colpito con l’ottimo “I primi della lista”), che ha vinto il premio come miglior film della sezione, per il resto più bassi che alti.
Alice nella città: La sezione indipendente del Festival, dedicata al cinema per ragazzi, si conferma una realtà bellissima. Molto buono il vincitore “The road within” di Gren Wells, ma non vanno dimenticati i buonissimi “About a girl”, “All cats are grey”, “Tokyo Fiancée” e l’ultima fatica di Jean Pierre Jeunet “Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet”.
In conclusione di questo Festival salviamo alcuni piccoli gioielli (anche se possiamo notare dai nostri giudizi ai film che non ce n’è uno che è andato sopra il voto 7,5), ma c’è sempre da risolvere qualcosa a proposito di programmazione (troppi i momenti di vuoto a dispetto delle tante proiezioni sovrapposte), organizzazione (possibile che un festival che si svolge all’Auditorium non sfrutti a dovere la sala Santa Cecilia?), interesse mediatico (capiamo i problemi di budget, ma troppo pochi i volti di grande richiamo arrivati a Roma) e di selezione in generale (possibile che un Festival di Cinema venga aperto da un film con Fabio De Luigi e chiuso da Ficarra e Picone???). Come ogni anno c’è sempre qualcosa che si può (e si deve!) migliorare, ad ogni modo ricorderemo questa nona edizione come un Festival di discreto livello. E che bello vedere la città di Roma che premia uno dei suoi figli adottivi, il commosso Tomas Milian. L’anno prossimo nuovo direttore e nuovo festival, il numero 10, un numero dal quale a Roma ci si aspetta sempre qualcosa di straordinario…
Tomas Milian si allontana dal Festival (Foto A.T. Photographer)