Recensione “Corpo e Anima” (“A teströl és a lélekröl”, 2017)

onbodyandsoulheader

Due solitudini si incontrano dentro un sogno, in uno dei film più surreali, originali e romantici degli ultimi mesi. Non è facile raccontare una pellicola così particolare, ricca di suggestioni, sussurri, desideri sopiti e di un rapporto sentimentale pieno di esitazioni, che si sfiora continuamente, così distante nella realtà quanto intimo nel sogno. L’ultimo Orso d’Oro del Festival di Berlino arriva dall’Ungheria, attraverso la sensibilità della regista Ildiko Enyedi, già vincitrice della Camera d’Or al Festival di Cannes nel lontano 1989.

La pellicola si apre con due splendidi cervi in una foresta innevata. I due si incontrano, si sfiorano, si amano. Non sarà l’ultima volta che li vedremo. La scena seguente si sposta all’interno di un mattatoio industriale: Endre, il direttore, osserva con curiosità e sospetto l’ultima arrivata, l’introversa Maria, responsabile del controllo qualità, che sembra lavorare con troppa meticolosità. Maria è severa, pignola, chiusa in se stessa: Endre cerca lentamente di scavare nella sua corazza, senza però ottenere risultati. Da un colloquio di routine con la psicologa, i due scoprono di incontrarsi ogni notte in sogno, sotto forma di cervi. Per due persone abituate a vivere in solitudine, non sarà facile accettare durante il giorno l’armonia innescata di notte.

“Corpo e anima” affascina dall’inizio alla fine, anche nella sua stramberia, che danza in equilibrio tra l’estremamente tenero e il quasi ridicolo (come nella scena della pantera di peluche). Ma non si può non restare incantati da queste due persone così diverse tra loro, così difficili da interpretare, con i loro enormi limiti sia evidenti (il braccio paralizzato di Endre) che più o meno nascosti (le emozioni di Maria). Romantico al di sopra di ogni definizione, è una delle prime sorprese dell’anno.

corpoeanima

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.