Cosa Vedremo nel 2024

Il 2023 è stato un magnifico anno di cinema, di come non se ne vedevano da parecchio tempo. Sulla scia dei dodici mesi appena trascorsi, anche il 2024 promette grandi cose: già nei primi giorni dell’anno sono usciti in sala due film meravigliosi come Il Ragazzo e l’Airone di Hayao Miyazaki e soprattutto Perfect Days di Wim Wenders, che trovate ancora in sala in questi giorni (e che vi consiglio vivamente di non perdere). Tra film attesissimi in uscita nelle prossime settimane (Povere Creature su tutti) e progetti già terminati, che aspettano solo una data ufficiale di distribuzione, andiamo a vedere cosa ci riserverà il nuovo anno dal punto di vista cinematografico. Ecco i film in uscita nel 2024:

The Holdovers: Alexander Payne dirige Paul Giamatti e la rivelazione Da’vine Joy Randolph in una commedia agrodolce che vi farà uscire dal cinema migliori di come ci siete entrati, come succede sempre con Payne. In sala dal 18 gennaio.

Povere Creature!: Trionfatore dell’ultimo Festival di Venezia e fresco vincitore del Golden Globe, il nuovo film di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Mark Ruffalo e Willem Dafoe, arriva finalmente nelle sale italiane il 25 gennaio.

The Iron Claw: Terzo lungometraggio di Sean Durkin, incentrato sulla storia vera di una famiglia di wrestler degli anni 60, i Von Erich. Nei panni del protagonista Kevin Von Erich c’è Zac Efron, mentre la produzione è affidata alla A24. Il film uscirà in Italia il 1° febbraio.

Past Lives: L’esordio di Celine Song ha stregato un po’ tutti all’ultima Festa del Cinema di Roma. Due amici d’infanzia si separano quando la famiglia della protagonista lascia la Corea del Sud. Vent’anni dopo si ritroveranno a New York. Ispirato ad una vicenda realmente accaduta alla regista, uscirà in sala a San Valentino (e probabilmente non è un caso).

La Zona d’Interesse: Gran Prix della Giuria all’ultimo Festival di Cannes, il nuovo film di Jonathan Glazer è una delle cose migliori che vedremo quest’anno. La quotidianità della famiglia di Rudolf Hoess, comandante di Auschwitz, tra faccende domestiche e momenti di intimità, mentre al di là delle mura di casa c’è ben altro muro, quello del campo, dal quale provengono continuamente suoni agghiaccianti. La banalità, o quotidianità, del male. Film stupendo, ma soprattutto agghiacciante: nel bene (il Cinema) e nel male (la Storia). In sala dal 22 febbraio.

Drive-Away Dolls: Al momento di scrivere non siamo ancora certi che uscirà in sala con questo titolo. Ad ogni modo dietro la macchina da presa c’è Ethan Coen (stavolta senza il fratello Joel), che dirige una commedia on the road su due amiche in viaggio per Tallahassee. Al cinema dal 23 febbraio.

Dune – Parte Due: Dopo mesi di attesa causati dal sacrosanto sciopero degli attori, arriva finalmente la seconda parte del Dune di Villeneuve. La prima parte aveva messo sul tavolo tutte le sue carte: ora è lecito attendere la seconda parte con curiosità e la speranza di vedere tutta la carne di quel primo film cotta finalmente sul fuoco della bollente Arrakis. Arriva il 28 febbraio.

I Tre Moschettieri – Milady: A proposito di “seconde parti”, il seguito dell’ottimo I Tre Moschettieri – D’Artagnan arriva in sala il 14 febbraio e se, come è doveroso credere, manterrà lo stesso spirito del primo film, ci sarà davvero di che appassionarsi (sia per chi ha letto la straordinaria opera di Dumas e sa già cosa si aspetterà, sia chi non ha idea delle tante vicende in arrivo). Personalmente non vedo l’ora.

Challengers: Balzato sui titoli dei magazine come film d’apertura di Venezia, fu poi rimpiazzato a causa del già citato sciopero degli attori. Il film di Luca Guadagnino, incentrato su un triangolo amoroso che vede Zendaya al vertice, uscirà il 26 aprile.

Mickey 17: Il nome di Bong Joon-ho già basta a garantire hype a sufficienza. Per chi ha bisogno di saperne di più, si tratta di un thriller fantascientifico che racconta le vicende di un impiegato durante una spedizione inviata a colonizzare un mondo ricoperto di ghiaccio. Con Robert Pattinson, Toni Collette e Mark Ruffalo. Negli USA uscirà a marzo, qui ancora non si sa.

Furiosa: Arriva il 23 maggio l’attesissimo spin-off di Mad Max Fury Road, chiaramente dedicato al personaggio di Furiosa, ai tempi interpretato da Charlize Theron e oggi da Anya Taylor-Joy. Dietro la macchina da presa c’è sempre George Miller e non ci serve sapere altro.

Joker: Folie à Deux: Ho paura e al tempo stesso attrazione per questo nuovo film di Todd Phillips ambientato nell’universo di Joker, a cui stavolta si affianca Harley Quinn (Lady Gaga). Il primo film, con un monumentale Joaquin Phoenix, è stato senza dubbio uno dei titoli di punta del 2019: riuscirà questo seguito a mantenersi sullo stesso livello? Lo scopriremo, con tutta probabilità, a ottobre.

Il Gladiatore 2: Se non ci fosse Ridley Scott a dirigere, non sarebbe neanche il caso di menzionare l’arrivo del sequel del fortunato film del 2000. Stavolta c’è Paul Mescal nei panni di Lucio Vero, il nipotino di Commodo nel film con Russell Crowe. Negli Stati Uniti uscirà il prossimo novembre, ma con tutta probabilità lo vedremo in Italia nello stesso periodo.

Nosferatu: Robert Eggers alle prese con un horror gotico? Sì grazie! C’è grande aspettativa, anche dopo aver visto le prime (due) immagini che girano in rete, per questo film che ha tutta l’aria di essere qualcosa di totalmente nuovo e veramente terrificante. Uscirà negli States il prossimo 25 dicembre, sarebbe uno splendido regalo di Natale averlo anche da noi per quella data…


Posted

Comments

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Usa il pulsante di ricerca per trovare la recensione di un film

Iscriviti per ricevere i nuovi articoli del blog direttamente sulla tua email

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Benvenuto su Una Vita da Cinefilo!

Iscriviti gratis per avere accesso ai piani segreti della Morte Nera

(inserisci l'email e riceverai i nuovi articoli direttamente sulla posta)

Continua a leggere