Recensione “Bones and All” (2022)

L’ultimo film di Luca Guadagnino si apre su una serie di acquerelli raffiguranti paesaggi della provincia statunitense: è la promessa del road movie al quale assisteremo nelle seguenti due ore. L’incipit è talmente bello da far sembrare il resto del film quasi deludente, ma non è davvero così: siamo nel liceo di una cittadina della…

Recensione “The Whale” (2022)

Piove. Piove tantissimo in “The Whale”, da far pensare quasi subito a uno dei film più recenti del regista Darren Aronofsky, quel “Noah” che ha anche rappresentato il punto più basso della sua carriera. Qui però la tanta pioggia non è una punizione divina e forse neanche purificatrice, sembra più che altro un pretesto per…

Recensione “È stata la mano di Dio” (2021)

Truffaut diceva che “Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, prolungare i giochi dell’infanzia”: Paolo Sorrentino sembra aver fatto sue queste parole, perché in ogni suo film c’è in qualche modo un legame con il suo passato, che siano i Talking Heads (che dalle cuffie del Sorrentino adolescente sono diventati personaggi…

Recensione “Fondazione” (“Foundation”, 2021)

I primi due episodi di Fondazione, la nuova serie appena uscita su AppleTv (tratta dalla meravigliosa saga fantascientifica cominciata da Isaac Asimov nel 1951), cercano innanzitutto di presentare fatti, luoghi, personaggi e ambientazione di una storia già da questo incipit coinvolgente e suggestiva. Non si tratta di una fantascienza fumettistica, piena di muscoli, eroi e…

Recensione “Titane” (2021)

Prima di parlare del film, una doverosa introduzione. Dopo 8 anni i ragazzi del Cinema America hanno riaperto la sala Troisi, ora Cinema Troisi, un centro di cultura senza precedenti, inclusivo, con un’aula studio aperta tutto l’anno per 24 ore al giorno, un bar, una terrazza e, ovviamente, una bellissima sala cinematografica. Un cinema che…

Recensione “Rifkin’s Festival” (2020)

Dopo quasi sei mesi torniamo in una sala cinematografica ed è stato un po’ come rinascere, anche se una proiezione stampa è un’esperienza diversa dalla pura fruizione da spettatore, vedere un film su grande schermo è una cosa che non può assolutamente mancare per così tanto tempo nella vita di una persona. Appena si sono…

Recensione “Il Processo ai Chicago 7” (“The Trial of the Chicago 7”, 2020)

Nel 1969 Richard Nixon diventa Presidente degli Stati Uniti, ereditando dall’amministrazione Johnson una guerra scomoda, sgradita, resa ancor più impopolare dalle continue manifestazioni di giovani statunitensi contrari al conflitto in Vietnam. Deciso a infliggere un colpo al movimento pacifista, il governo Nixon mette immediatamente in piedi un processo farsa contro otto attivisti, poi diventati sette,…

Recensione “Galveston” (2018)

C’è sempre qualcosa che affascina nel racconto di persone in fuga, che siano giovani francesi di corsa verso il mare o due innamorati che scappano dalla loro cittadina di perdenti, la mitologia dietro a questo grande tema è ricca di esempi e suggestioni. Ad alimentare un soggetto così interessante a livello cinematografico contribuisce Melanie Laurent,…

Recensione “Into the Night” (2020)

Arrivata sottovoce dal Belgio, l’ultima novità targata Netflix è un distopico dramma di fantascienza in cui alcuni passeggeri di un aereo notturno sono costretti a viaggiare costantemente verso ovest nel tentativo di sfuggire ai raggi del sole, che uccidono ogni organismo vivente che colpiscono. Ognuno dei sei episodi che compongono la prima stagione è incentrato…

In arrivo la XII° Edizione della Top 20 di UVDC

Dicembre, si sa, è tempo di bilanci e di classifiche. Ormai è dal lontano 2008 che vi propongo la classifica annuale dei miei 20 film preferiti usciti nelle sale italiane durante l’anno solare. Quest’anno siamo arrivati alla dodicesima edizione, che mi piace rappresentare ogni anno con un manifesto di presentazione, neanche fosse un festival di…