Recensione “Solo un padre” (2008)

Non capita spesso di vedere un film italiano tratto da un romanzo straniero: adattare una storia ambientata dall’altra parte del mondo alla realtà italiana ha i suoi rischi e i suoi pericoli, è una sfida con la quale non tutti si cimenterebbero, ma che il regista Luca Lucini ha raccolto senza paura, riuscendo nel complesso a uscirne a testa alta. “Solo un padre” è infatti tratto da un romanzo dell’australiano Nick Earls, “Perfect Skin” (in Italia pubblicato con il titolo “Avventure semiserie di un ragazzo padre”), una storia che ha dato a Lucini l’opportunità di imprimere una svolta alla sua evoluzione artistica, dopo aver girato solo film generazionali( “Tre metri sopra il cielo”) e commedie (“L’uomo perfetto” e il recente “Amore, bugie e calcetto”). Con “Solo un padre” il regista si è messo finalmente alla prova con un film più maturo, dove l’equilibrio tra la commedia e il dramma è sottile e ben bilanciato.

Carlo (Luca Argentero), giovane e indipendente, è un ragazzo padre: la sua vita ruota attorno al lavoro e alla piccola Sofia, sua figlia, la bambina che si è ritrovato improvvisamente a dover crescere da solo. Nonostante l’affetto dei genitori e una cerchia di amici affidabili e adorabili, Carlo lotta tutti i giorni con le difficoltà di un ruolo che non si aspettava di dover affrontare da solo e per il quale continua a ripetersi di non essere ancora pronto, nonostante le attenzioni per la sua bambina sembrino dimostrare il contrario. L’incontro con una ragazza francese, Camille (Diane Fleri), sembra la ventata di freschezza e soprattutto di normalità di cui Carlo aveva assolutamente bisogno, ma dietro ad ogni sorriso sembra esserci un’ombra, e dietro ad ogni ombra sembra esserci un sorriso.

Una prima parte sicuramente riuscita e funzionale, dove i registri comici e i toni drammatici si mescolano senza risultare mai invadenti, fino a sfociare in un finale dove la chiave drammatica si ritrova a dominare gli eventi, dando alla pellicola un tocco di banalità che sembrava decisamente non appartenergli. Il risultato finale si può dire comunque positivo, merito anche del sorprendente Luca Argentero, piuttosto a suo agio in un personaggio complesso, e della bellissima Diane Fleri, francese di nascita e romana d’adozione, che ha regalato al film grazia, freschezza e la solarità di cui aveva bisogno. La quotidianità di un padre solo che non è “solo” un padre, le note dei REM (“Everybody Hurts”) e il dolce accento francese di Diane Fleri. Di che altro avete bisogno?

pubblicato su Superga CineMagazine

Pubblicità

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ale55andra ha detto:

    Del tempo e dei soldi per andarlo a vedere? Ahah, scherzo, devo dire che non mi aspettavo nulla da questo film, però ne ho lette bene praticamente ovunque…

    "Mi piace"

  2. cinescopio ha detto:

    Ale55andra ha dato la risposta che stavo per scrivere, il tempo. Ma lo trovero, perchè questa locandina è cosi tenera, pero è da vedere con un’amica…
    ely

    "Mi piace"

  3. daniele82roma ha detto:

    come già scritto su blogcensioni… non l’ho trovato per nulla banale…
    probabilmente il miglior film italiano visto quest’anno

    "Mi piace"

  4. Lessio ha detto:

    beh se intendi il 2008 ci sarebbero gomorra e il divo, voglio dire… se invece intendi da settembre allora se ne può parlare.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.