Il premio Oscar Hayao Miyazaki torna con una favola ambientalista dedicata ai più piccoli, ma che anche stavolta accarezza gli occhi con la sua delicata innocenza e la dolcezza dei suoi personaggi. Un viaggio di formazione, un inno all’amore per l’ambiente e quel pizzico di magia da sempre un tratto tipico dello stile Miyazaki, oltre a rappresentare un sincero simbolo di coraggio, e amicizia tra diversi.
In un villaggio marittimo del Giappone il piccolo Sosuke trova casualmente un pesce rosso, arrivato a riva incastrato dentro un barattolo di marmellata. Il bambino decide di prendersi immediatamente cura di Ponyo (così ribattezza il pesciolino), ignorando che in realtà è una delle tante creature marine sfuggite dal regno di Fujimoto, uno stregone che prova risentimento verso gli umani, causa principale dell’inquinamento delle acque. Fujimoto riesce a recuperare Ponyo dalle mani di Sosuke, ma il pesce rosso grazie alla magia riuscirà a trasformarsi in una bambina e a tornare dal suo amico, con il quale intraprenderà una grande avventura per il bene delle persone che amano e per riportare la pace tra il mondo marino e quello terrestre.
Le immagini di Miyazaki riscoprono la bellezza e i misteri dei fondali marini, in una versione contemporanea de “La sirenetta” di Andersen, affidando a due bambini speciali il compito di rispondere ai problemi del nostro tempo, con uno splendido oceano che si erge a protagonista assoluto dell’intera opera, con la sua vita, i suoi colori, le sue onde gentili e minacciose al tempo stesso: negli occhi abbiamo ancora la splendida rincorsa di Ponyo, a piedi nudi sulle acque, per riabbracciare il suo amico Sosuke. Miyazaki regala una storia infantile e dolcissima, un’occasione per emozionare i più piccoli e sensibilizzare il pubblico adulto. Il consiglio che vi diamo e di lasciarvi cullare sulle onde delle immagini del Maestro, e riscoprire il piacere, le gioie e l’entusiasmo dell’infanzia.
pubblicato su Livecity
Molto emozionante, piacerà pure ai grandi.
Mi auguro solo che ‘sti benedetti bimbi vengano portati al cinema.
Ieri (venerdì) stavo pranzando in un bar quando sento due al tavolino vicino a me: discutevano su Ponyo. Uno lo aveva già scaricato e l’altro gli chiedeva se gli poteva fare una copia, così l’avrebbe fatto vedere a suo figlio sabato sera.
Bah…
Byez
"Mi piace""Mi piace"
che tristezza…
"Mi piace""Mi piace"
D’accordo on la “tristezza del Download”. Bella recensione, tanto per cambiare molto positiva sul film di Miyazaki.
"Mi piace""Mi piace"
non credo che si potrebbe mai parlar male di Miyazaki, i suoi film mettono sempre tutti d’accordo
"Mi piace""Mi piace"
Cmq da noi siamo sempre i peggio.
Non so dalle Vostre parti, ma qui da me, lo hanno programmato come se fosse solo un cartoon per bambini, ovvero spettacolo alle 15 e poi programmazione con le altre pellicole…
Non ho parole.
Byez
"Mi piace""Mi piace"
a Roma lo fanno in 21 sale, ma in 15 di esse non ci sono spettacoli dopo le 8 di sera, e solo in 3 sale c’è uno spettacolo dopo le 10 di sera…
"Mi piace""Mi piace"
bello qui da te. devo risolvere un paio di problemi con splinder e ti linko anch’io 😉
"Mi piace""Mi piace"
Gran bel film…visto qualche giorno fa ( e recensito sul blog)…cosa dire? Miyazaki non finisce mai di stupire!
Immensa la scena dell’inondazione di onde-pesce!
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho trovato un film assolutamente idiota.
Imparagonabile rispetto ai precedenti, infantile, trama ridicola, personaggi senza alcuno spessore.
Un film disgustoso.
L’ho visto cinema ma non credo valga la pena neanche scaricarlo.
"Mi piace""Mi piace"
è molto diverso rispetto ai precedenti, ma è un film assolutamente validissimo secondo me.
ma ovviamente sono punti di vista, e rispetto il tuo
"Mi piace""Mi piace"