Capitolo 89

Il 2010 è arrivato, così dicono. Per quanto mi riguarda è cominciato praticamente come è finito l’anno precedente: ho visto film fino al pomeriggio del 31 e ho visto film anche la sera del 1°, la notte del 3… insomma, tutto come sempre, ma prima o poi arriverà il momento in cui prenderò tutti i miei dvd dalla A alla L, li butterò dalla finestra e mi troverò un lavoro serio: fino ad allora, vi sorbirete la vita da cinefilo, nuda e cruda. Buon anno, cari affezionatissimi.

I LOVE RADIO ROCK (2009): Sì, l’avevo visto anche la settimana scorsa, bravi, siete attenti! In realtà l’ho rivisto per una serata a base di tiramisu con i miei amici e colleghi radiofonici, visto che la prossima puntata del nostro programma radio sarà incentrata proprio su questo film. Ho sempre paura a far vedere un film che amo a chi non l’ha mai visto, perché temo non lo possano apprezzare quanto me, e ogni risata causata dal film è una soddisfazione personale, come se ridessero per una battuta mia. Non è in questo che un adulto dovrebbe trovare soddisfazione, ma che ci volete fare, si fa quel che si può!

IL TRENO PER IL DARJEELING (2007): Ultimo film visto nel 2009, alzi la mano a chi interessa! L’ho comprato quest’estate ad una bancarella a soli 5 euro, e il film di Wes Anderson ne vale ogni singolo centesimo, come ogni suo film tra l’altro. Mi piace sempre vedere una cultura occidentale (ovvero i tre assurdi protagonisti) inserita in un contesto nuovo e a loro sconosciuto, in questo caso in un treno che attraversa l’India: il contrasto che si forma è sempre molto comico, poi gli attori ci mettono il carico e il film va che è un piacere. Una nota positiva anche per il cortometraggio introduttivo, “Hotel Chevalier”, meraviglioso (e poi Natalie Portman…).

REDACTED (2008): Leone d’argento a Venezia per la migliore regia, l’ultimo film di Brian De Palma non ha trovato distributori in Italia, a dimostrazione di come il nostro Paese sia rimasto all’età della pietra a livello distributivo, e non solo. Il film è girato dal punto di vista di un soldato e della sua telecamera, e racconta la vita di un gruppo di soldati impegnati in un posto di blocco in Iraq e di quello che arriveranno a fare (la strage di Samarra è alla base del film). Bellissime le immagini, alcune dal vago sapore kubrickiano, come la Sarabanda di Handel usata in Barry Lyndon in sottofondo a lente carrellate all’indietro. Un film importante, un grandissimo lavoro di uno dei migliori registi viventi. Non distribuirlo in Italia è stato vergognoso, veramente vergognoso.

THE BUDDY HOLLY STORY (1978): Esisteva un film su Buddy Holly e non lo sapevo! Per fortuna la programmazione notturna di RaiSat Cinema mi ha permesso di recuperare questo film sconosciuto e introvabile (ma che ha vinto anche un Oscar per l’adattamento delle canzoni). Come saprete, o forse no, amo la musica almeno quanto il cinema, e Buddy Holly è uno dei molti grandi che hanno scritto la colonna sonora della mia vita (non da cinefilo, quella vera!). Il film ripropone la vita di uno degli artisti più influenti della scena musicale anni 50, attraverso i suoi successi, i concerti, la sua genialità produttiva, il suo perfezionismo, fino all’incidente aereo che l’ha portato via a soli 23 anni. Buon film, davvero interessante, e quando è partita “Peggy Sue” dovevate vedermi a ballare sul divano alle 3 di notte…

pubblicato su Livecity

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. MereMora ha detto:

    "Il treno per il darjeeling" è un film stupendooo! 
    Omonimo pero’ adesso mi hai messo un’enorme curiosità per "Redacted" 😀 Dovrò tornare al mercato della Maddalena a vedere se ne hanno un altro! XD
    Un abbraccio

    Mere

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.