Recensione “Il cigno nero” (“Black swan”, 2010)

blackswan

Un’altra perla nell’universo degli antieroi di Darren Aronofsky: il cigno Natalie Portman danza leggero nel lago dell’immortalità cinematografica, seguendo le orme del lottatore Rourke, e delinea con questo nuovo capolavoro l’interesse quasi ossessivo del regista nei confronti di personaggi complessi, uomini allo sbando in cerca di riscatto, donne fragili all’inseguimento di un sogno, lottatori o ballerini sull’instabile palcoscenico della vita. Parlando de “Il Cigno Nero” appare inevitabile pensare a “The Wrestler”, fatica precedente di Aronofsky, altra faccia di una stessa medaglia: ma se il Randy Robinson di Mickey Rourke percorreva la maledizione del viale del tramonto e l’impossibilità di accettare il grigiore del proprio presente, la splendida Nina di Natalie Portman è lanciata verso il successo, ostacolato dalla paranoia e dall’incapacità di vivere il suo momento.

Un importante compagnia di balletto newyorkese sta preparando una nuova versione de “Il lago dei cigni”. Il direttore decide di sostituire l’autodistruttiva star Beth e di lanciare una nuova ballerina, Nina. Tuttavia per interpretare il ruolo principale la ragazza deve saper gestire non solo la parte del cigno bianco (che l’innocente Nina sa svolgere alla perfezione) ma anche quella della sua gemella malvagia, il cigno nero (al quale la protagonista non riesce però a conferire sensualità e sicurezza). La rivalità con la decisa Lily fa crescere in Nina la paranoia, la cattiveria, lasciando emergere lentamente il lato oscuro sepolto dentro di lei.

“Il Cigno Nero” di Aronofsky è un’ulteriore e necessaria indagine sull’ambiguità dell’essere umano, una splendida variazione sul tema del doppio che trova il suo contesto perfetto e ideale grazie all’opera di Tchaikovsky. Il regista trascina lo spettatore nell’abisso della sua protagonista, lo incanta con l’innocenza del cigno bianco, e lo seduce con il fascino del cigno nero, tramutando in immagini magnetiche ed inquietanti le pericolose allucinazioni di Nina. Un thriller psicologico (etichetta riduttiva) che colpisce alle viscere sin dalle prime scene, le tiene strette e non le molla fino all’uscita dalla sala, dove si sente il bisogno di tirare un lungo respiro. Signori, nel caso non l’abbiate capito, siamo di fronte ad uno dei film dell’anno.

il_cigno_nero

Pubblicità

13 commenti Aggiungi il tuo

  1. pilloledicinema ha detto:

    Cavolo, non vedo l'ora di andarmelo a gustare al cinema. Il cinema di Aronofsky non mi fa impazzire, però la trama è molto accattivante e alla Portman non riesco a dire di no dai tempi di Leon.
    Ciao

    "Mi piace"

  2. utente anonimo ha detto:

    Imprescindibile una visione… non me lo farò scappare! Aronofsky + Portman + thriller psicologico = aspettative altissime! 🙂

    "Mi piace"

  3. Lessio ha detto:

    aspetto i vostri giudizi!! a me è piaciuto moltissimo, ma non tutti hanno apprezzato. vedremo quale sarà il suo destino

    "Mi piace"

  4. egle1967 ha detto:

    Bellissima rece! Non me lo perderò, ma preferisco guardare i film a casa mia, in Dvd. Li ho visti tutti quelli di Aronofski ed anche se la tematica di fondo è sempre la stessa in tutti i suoi film, sono tra loro molto diversi.
    Sicuramente quello che mi ha incuriosito di più è stato "Pi greco – teorema del delirio", esteticamente visionario.

    "Mi piace"

  5. Lessio ha detto:

    questo e the wrestler in un certo modo sono complementari, ma a tratti simili. sono certo ti piacerà, fammi sapere

    "Mi piace"

  6. utente anonimo ha detto:

    credo che ad Aronofsky piaccia fare film in qualche modo complementari….
    personalmente ho trovato anche the fountain e pi grego due film complementari….

    una domanda, ma beth è morta oppure no?

    "Mi piace"

  7. utente anonimo ha detto:

    no, non è morta, ma peggio: è rimasta invalida.

    "Mi piace"

  8. utente anonimo ha detto:

    "lottatori o ballerini sull’instabile palcoscenico della vita."

    Bellissima!

    Grandissimo film, Natalie divina, un film che o si ama o si odia secondo me.
    Mi fa piacere che siamo dalla stessa parte!

    🙂

    Valentina

    "Mi piace"

  9. EdMckenzie ha detto:

    L'ultima mezz'ora è un crescendo ansiogeno da urlo, grande la Portman.

    "Mi piace"

  10. Lessio ha detto:

    probabilmente il mio film del 2011, anche se manca ancora molto alla fine dell'anno…

    "Mi piace"

  11. utente anonimo ha detto:

    certo che le sparate proprio grosse, film dell'anno poi…
    Aronofsky è dal suo esordio (pi greco) che non mi convince

    "Mi piace"

  12. CineSerialTeam ha detto:

    Ottima analisi. Dopo parecchie scene inquietanti, i titoli di coda sono stati appaganti come poche cose in sala.

    "Mi piace"

  13. The Emerald Forest ha detto:

    E’ un film bellissimo e anche una bella recensione. Ti spiace se ti invito a leggere il mio articolo riguardo il Cigno nero, in cui cerco di analizzare la pellicola, più che attraverso il tema del doppio, tramite gli aspetti psichici e comportamentali prettamente femminili?
    ps. Tantissimi complimenti per la gif e per l’immagine di copertina che è semplicemente bellissima.
    Un saluto,
    Emerald

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.