Recensione “The next three days” (2011)

La nuova moda di Hollywood è proporre al pubblico americano remake di film stranieri freschi freschi di cinema: dallo svedese “Lasciami entrare” allo spagnolo “Rec”, sono molti i film europei degli ultimi anni ad avere avuto il più o meno discutibile onore di una versione americana (il prossimo dovrebbe essere lo spagnolo “Cella 211”). Anche Paul Haggis, già premio Oscar per “Crash” e per la sceneggiatura di “Million Dollar Baby”, si è lanciato in questa suggestiva sfida a trabocchetto: “The Next Three Days” è il remake di un film francese del 2007 mai distribuito in Italia, “Pour Elle”, di Fred Cavayé, con Diane Kruger come co-protagonista. Haggis conosce il cinema, questo si sa, e sa che quando si entra in sala conta soltanto una cosa: il cinema. Per questo il suo film, seppur piuttosto inverosimile, funziona più che bene, portando lo spettatore a tifare senza riserve per il protagonista, a cui Russell Crowe presta tutta la sua caparbietà ed esperienza.

La vita di una famiglia unita e felice viene spezzata da un’improvvisa irruzione della polizia che arresta Lara, moglie di John Brennan, un tranquillo insegnante di liceo, e madre del piccolo Luke. La donna è accusata di omicidio e condannata a vent’anni di carcere: le prove sono tutte contro di lei, ma John è convinto della sua innocenza e non riesce a darsi pace per quanto successo. Passano mesi, anni, e la convinzione di John si trasforma in un piano all’apparenza folle e pericoloso: organizzare un’evasione in piena regola per fuggire lontano, e riunire finalmente la famiglia. Ma per metterlo a punto servono tanti soldi e un’organizzazione perfetta.

Certamente un thriller di grande impatto (la scena dell’evasione si segue tutta d’un fiato), ma tra le righe si tratta soprattutto di una splendida storia d’amore: un marito disperato e distrutto dall’assenza della donna che ama, deciso a tutto pur di riaverla con sé. Ennesima prova di grande carattere per Russell Crowe, viso perfetto per il ruolo di John, un uomo totalmente ordinario che si ritrova catapultato (o meglio, si catapulta) in un una situazione del tutto straordinaria. Una sceneggiatura ad orologeria, dove ogni tassello si incastra perfettamente all’interno della storia: non sarà un film molto credibile, ma i suoi 130 minuti scivolano via che è un piacere, e di questi tempi, scusate se è poco.

pubblicato su SupergaCinema

Pubblicità

7 commenti Aggiungi il tuo

  1. utente anonimo ha detto:

    Ne ho sentito parlare… però ero più curioso di vedere l'originale francese, tu l'hai visto per caso? Gli instant-remake mi lasciano sempre perplesso. ciao, c

    "Mi piace"

  2. Lessio ha detto:

    no onestamente prima di vedere questo non avevo neanche sentito parlare del film francese… non amo neanche io i remake di film così recenti, anche se devo dire che l'americano "Let me in" è davvero molto buono, ma il punto è: ne avevamo bisogno? proprio no.

    "Mi piace"

  3. utente anonimo ha detto:

    E' un remake, ma molto godibile, io ho trascorso due ore godendo di una buona visione che auguro anche a tutti voi!!!
    p.s.: divertenti le strategie che Russel Crowe usa guardando i link postati su youtube, ad esempio come creare un grimaldello (che poi spezzerà nella serratura) o come aprire un furgoncino con una palla da tennis bucata!!!!

    "Mi piace"

  4. utente anonimo ha detto:

    Un film che, come dici tu, scivola via che è un piacere. Ma ci sono alcune pecche che potevano dargli un giudizio da Oscar:

    – le coincidenze sono troppe, tanto da farlo sembrare un thriller/action commerciale, di quelli che vanno subito per il mercato dell'home video;
    – le storie secondarie dovevano avere più considerazione. Il film ha una durata maggiore della versione originale e quei minuti in più non sono stati gestiti bene;
    – Crowe è troppo limitato in quel ruolo e quando si scatena appare poco credibile come tranquillo professore di letteratura.

    In fin dei conti comunque un film più che discreto.

    THE NEXT THREE DAYS

    "Mi piace"

  5. utente anonimo ha detto:

    Un film che, come dici tu, scivola via che è un piacere. Ma ci sono alcune pecche che potevano dargli un giudizio da Oscar:

    – le coincidenze sono troppe, tanto da farlo sembrare un thriller/action commerciale, di quelli che vanno subito per il mercato dell'home video;
    – le storie secondarie dovevano avere più considerazione. Il film ha una durata maggiore della versione originale e quei minuti in più non sono stati gestiti bene;
    – Crowe è troppo limitato in quel ruolo e quando si scatena appare poco credibile come tranquillo professore di letteratura.

    In fin dei conti comunque un film più che discreto.

    THE NEXT THREE DAYS

    "Mi piace"

  6. utente anonimo ha detto:

    Un film che, come dici tu, scivola via che è un piacere. Ma ci sono alcune pecche che potevano dargli un giudizio da Oscar:

    – le coincidenze sono troppe, tanto da farlo sembrare un thriller/action commerciale, di quelli che vanno subito per il mercato dell'home video;
    – le storie secondarie dovevano avere più considerazione. Il film ha una durata maggiore della versione originale e quei minuti in più non sono stati gestiti bene;
    – Crowe è troppo limitato in quel ruolo e quando si scatena appare poco credibile come tranquillo professore di letteratura.

    In fin dei conti comunque un film più che discreto.

    THE NEXT THREE DAYS

    "Mi piace"

  7. Lessio ha detto:

    sono del tutto d'accordo con te

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.