Recensione “The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca” (“The Butler”, 2013)

il

L’ultimo film di Lee Daniels concentra l’attenzione su una delle questioni cruciali della storia degli Stati Uniti: l’integrazione razziale. Il regista ci mostra due differenti percorsi, due pensieri, uniti dalla parentela padre-figlio: il primo, interpretato dall’ottimo Forest Whitaker, lavora come maggiordomo alla Casa Bianca e vede passare dai corridoi presidenziali oltre venticinque anni di Presidenti americani. Conosce i loro pensieri, il loro impegno per cambiare l’America e permettere a tutti i cittadini di conquistare gli stessi diritti, e con la sua umanità conquista attraverso i vari Eisenhower, Kennedy, Johnson, Nixon e Reagan un passo in più verso l’uguaglianza. Suo figlio al contrario si batte dall’esterno: prima in un gruppo di protesta studentesco, quindi unito a Martin Luther King e poi a Malcolm X. Lo scontro tra le due differenti generazioni (e linee di condotta) è probabilmente l’idea più interessante del film, il contrasto tra la pacatezza e la passività del padre e l’irruenza e l’impegno attivo del figlio.

Lee Daniels va encomiato per la ricostruzione della vita di un uomo, dall’infanzia tra le piantagioni di cotone fino ai giorni nostri quando vede Barack Obama diventare presidente degli Stati Uniti, ma soffre un po’ troppo il peso degli eventi storici. La Storia cammina di pari passo con il film e lo appesantisce con l’enorme mole di carne al fuoco: succedono troppe cose, troppo velocemente, e in alcuni punti il film ne risente. A valere il prezzo del biglietto è il cast: ci si spaventa solo a leggere i nomi. Forest Whitaker, Oprah Winfrey, John Cusack, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr, Terrence Howard, Lenny Kravitz, James Mardsen, Vanessa Redgrave, Alan Rickman, Liev Schreiber e Robin Williams sono i grandi nomi messi insieme da Lee Daniels per questa lunga lezione di storia americana. Una lezione che, seppur interessante, non ci è sembrata particolarmente coinvolgente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.