Il 2014 al cinema: i film che aspettiamo quest’anno

Gennaio è cominciato già da molti giorni, le feste natalizie sono finalmente state digerite, e il cinema ha già cominciato la sua annata proponendoci alcuni titoli imperdibili (da “American Hustle” di Russel a “Il capitale umano” di Virzì). Ma che anno sarà il 2014 per il cinema? Stanno per arrivare, più o meno presto, moltissimi film che aspettiamo particolarmente (alcuni con ansia e sofferenza, altri con un buon livello di curiosità). Andiamo a vedere come sarà il nostro 2014 cinematografico (anche se probabilmente alcuni di questi titoli, pur uscendo negli Stati Uniti quest’anno, potrebbero arrivare in Italia nel 2015).

Nebraska (Alexander Payne): Il nuovo film di uno dei migliori registi dell’ultimo decennio. Palma d’Oro a Cannes per il miglior attore (Bruce Dern), è tra i cinque film migliori del 2014. Da non perdere per nessun motivo. Uscita: 16 gennaio.

The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese): Scorsese e Di Caprio insieme in un nuovo film. Non serve sapere altro. Tutti al cinema. Uscita: 23 gennaio.

Dallas Buyers Club (Jean-Marc Vallèe): Uno dei film più amati alla scorsa edizione del Festival di Roma. Straordinario Matthew McConaughey, ottimo Jared Leto. Altro film da vedere, tratto da una storia vera. Uscita: 30 gennaio.

Fruitvale Station (Ryan Coogler): Presentato al Sundance, uno dei casi cinematografici dello scorso anno negli Stati Uniti. Il film ripercorre le ultime ore di vita del ventiduenne Oscar. Sembra imperdibile. Uscita: 30 gennaio.

A proposito di Davis (Ethan e Joel Coen): Chi l’ha visto parla di una pellicola straordinaria. Il nuovo film dei Coen sta per arrivare, sicuramente lo vedremo in molte classifiche alla fine dell’anno. Uscita prevista: 6 febbraio.

The Monuments Men (George Clooney): Il nuovo film di Clooney (anche nel cast, insieme a Matt Damon, Cate Blanchett e Bill Murray) sarà presentato alla Berlinale il mese prossimo. La storia di un gruppo di storici dell’arte che durante la seconda guerra mondiale girava l’Europa nel tentativo di salvare dalla distruzione le opere d’arte trafugate dai nazisti. Uscita prevista: 13 febbraio.

12 Anni Schiavo (Steve McQueen): Pronto a fare incetta di premi, il nuovo film di Steve McQueen si presenta come uno di quei film destinati a restare nella memoria. Uscita prevista: 20 febbraio.

Her (Spike Jonze): Ha incantato il Festival di Roma per la storia romantica, l’atmosfera malinconica, la straordinaria interpretazione di Joaquin Phoenix e la voce suadente di Scarlett Johansson. Uno dei migliori film dell’anno. Uscita prevista: 13 marzo.

The Grand Budapest Hotel (Wes Anderson): Il nuovo, attesissimo, film di Wes Anderson, con un cast immenso. Aprirà la Berlinale. Non c’è bisogno di sapere altro. Uscita prevista: 20 marzo.

Noah (Darren Aronofsky): Dopo il meraviglioso “Black Swan”, Aronofsky torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia del biblico diluvio universale. C’è Russell Crowe nei panni di Noè. Uscita prevista: 10 aprile.

Frances Ha (Noah Baumbach): Al Festival di Torino si sono tutti innamorati di questo meraviglioso film indipendente di Baumbach, con una splendida Greta Gerwig. Noi lo abbiamo già visto due volte, e aspettiamo finalmente l’uscita italiana per consigliarlo a tutti voi. Imperdibile. Uscita prevista: 22 maggio.

Jupiter Ascending (Lana e Andy Wachowski): Dopo il bellissimo “Cloud Atlas” è doveroso aspettare con curiosità il nuovo film di fantascienza dei fratelli Wachowski. Nel cast Mila Kunis e Channing Tatum. Uscita prevista: 28 agosto.

Interstellar (Christopher Nolan): Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Matt Damon e Jessica Chastain diretti da uno dei registi più importanti dello scorso decennio cinematografico. Fantascienza d’autore. Uscita prevista: 6 novembre.

Nymphomaniac (Lars Von Trier): Se ne parla già da mesi. Il nuovo film-scandalo di Lars Von Trier, incentrato sulla vita di una ninfomane (Charlotte Gainsbourg). Diviso in due parti, dovrebbe arrivare in Italia in primavera.

Sinatra (Martin Scorsese): Biopic di Scorsese dedicato a The Voice.

Big Eyes (Tim Burton): Progetto indipendente di Tim Burton, un film low-budget con un bel cast (Christoph Waltz, Amy Adams, Jason Schwartzman).

Boyhood (Richard Linklater): Linklater ha cominciato a girare questo film nel 2002 e l’ha finito da pochi mesi. La storia segue una famiglia composta dal padre Ethan Hawke, la madre Patricia Arquette e il figlio, che vediamo crescere dall’infanzia fino all’adolescenza. Curiosissimi di vedere il risultato di questo ennesimo progetto di Linklater, dopo la straordinaria avventura della serie dei “Before”.

The Congress (Ari Forman): Il nuovo lavoro del regista di “Valzer con Bashir”. Presentato a Cannes lo scorso anno, promette faville.

Everything will be fine (Wim Wenders): Dopo il successo del documentario “Pina 3D”, Wenders torna al cinema prettamente narrativo: James Franco è uno scrittore che perde il controllo della sua vita dopo un incidente in cui perde la vita un giovane ragazzo. Non sembrerebbe una storia tipicamente adatta al 3D, ma Wenders sa il fatto suo.

I Origins (Mike Cahill): Dopo lo strepitoso “Another Earth”, Mike Cahill torna al lavoro con un altro film che verrà presentato al Sundance Festival di questo mese. Storia di un biologo molecolare che scopre una prova che potrebbe avere conseguenze drammatiche per la società. Speriamo di vederlo anche in Italia.

Life Itself (Steve James): Documentario sulla vita di Roger Ebert, uno dei più grandi critici cinematografici statunitensi (il primo a vincere il premio Pulitzer), scomparso lo scorso anno. Prodotto da Martin Scorsese, potrebbe essere un film meraviglioso.

Magic in the Moonlight (Woody Allen): Allen torna in Francia dopo il successo di “Midnight in Paris”, accompagnato stavolta da Emma Stone e Colin Firth.

Tusk (Kevin Smith): L’autore di “Clerks” torna al cinema con una nuova commedia.

Untitled (Terrence Malick): Ancora senza titolo, il nuovo film del regista di “The Tree of Life” è atteso da tutti noi in maniera spasmodica. Nel cast Cate Blanchett, Rooney Mara, Christian Bale, Natalie Portman e Ryan Gosling. Potrebbe essere pronto per Cannes?

Wish I Was Here (Zach Braff): Sarà presentato al Sundance Festival tra pochi giorni, il ritorno di Zach Braff (star di “Scrubs”) dopo l’ottimo esordio con “La mia vita a Garden State”. Riusciremo a vederlo anche in Italia?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.