Una Vita da Cinefilo Magazine – Numero 6

UVDC Magazine Numero 6

Pag. 3 – Editoriale
Benvenuti sul numero 6 di Una Vita da Cinefilo Magazine. Per la prima volta la copertina lascia spazio ad una coppia invece che soltanto a un attore, come avvenuto nei numeri precedenti. Ad avere questo onore sono i magnifici Didier ed Elise, protagonisti della storia d’amore di “Alabama Monroe”, il nostro film del mese. Tra le altre anteprime di questo numero il bellissimo “Tracks” e “Locke”, entrambi acclamati a Venezia. Inoltre le recensioni dei film di aprile, la lista con tutti i film in programmazione al prossimo Festival di Cannes (di cui parleremo nel prossimo numero) e uno speciale su “I 400 Colpi”, che trionfava proprio a Cannes 55 anni fa: alla pellicola d’esordio di François Truffaut è dedicata una recensione d’annata e soprattutto l’appuntamento mensile della rubrica “Posterabilia”.

Pag. 5 – Anteprime
Alabama Monroe: Come riuscire a conciliare musica country e tatuaggi, spiritualità e progresso, religione e scienza, vita e morte, il tutto all’interno di una storia d’amore terribilmente intensa? Chiedete a Felix Van Groeningen, regista di questo melodramma belga dal forte retrogusto statunitense (vai alla pagina)

Tracks: Bruce Chatwin diceva che “la vera casa dell’uomo non è una casa, è la strada: la vita stessa è un viaggio da fare a piedi”. Robyn Davidson ha colto alla lettera questo vecchio aforisma e nel 1977 si è incamminata per il deserto australiano, attraversandolo da Alice Springs fino all’Oceano Indiano (vai alla pagina)

Locke: Quando si gira un film con un solo attore, un solo ambiente e soltanto dialoghi, o si realizza un filmone o si cade nel manierismo e si fallisce. Quello di Steven Knight per fortuna appartiene alla prima categoria. Una telefonata può davvero allungarti la vita, o distruggertela. Dipende chi c’è dall’altra parte del filo (vai alla pagina)

Pag. 8 – Al cinema
Noah: Non vorremmo scivolare in semplici giochi di parole, ma stavolta è decisamente il caso di dirlo: si tratta di un film che fa davvero acqua da tutte le parti (vai alla pagina)

Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve: Già dal titolo si capisce che ci troviamo di fronte ad una storia brillante, intrigante, e quel che ne esce fuori è infatti una simpatica commedia divertita e divertente, che in qualche modo strizza l’occhio a “Forrest Gump” e ad altre fortunate pellicole on the road (vai alla pagina)

Nymphomaniac vol.II: Se ci fosse ancora qualche dubbio al riguardo, è arrivato il momento di fugarlo: Lars Von Trier è decisamente pazzo, e con questo suo ultimo film scava a piene mani nella sua follia per mettere in difficoltà lo spettatore (vai alla pagina)

Pag. 11 – Da recuperare
Il cigno nero:
 Un’altra perla nell’universo degli antieroi di Darren Aronofsky: il cigno Natalie Portman danza leggero nel lago dell’immortalità cinematografica, seguendo le orme del lottatore Rourke, e delinea con questo nuovo capolavoro l’interesse quasi ossessivo del regista nei confronti di personaggi complessi, uomini allo sbando in cerca di riscatto, donne fragili all’inseguimento di un sogno, lottatori o ballerini sull’instabile palcoscenico della vita (vai alla pagina)

Factotum: Tratto dal romanzo omonimo di Charles Bukowski, Factotum è un film particolare, intenso, sofferto: aggettivi che facilmente si potrebbero accostare alla figura dello stesso Bukowski, un artista che nella sua carriera ha stravolto volutamente il concetto di american dream, raccontando la quotidianità di un’America sofferente, disagiata, della quale si è sempre fatto cantore (vai alla pagina)

Pag. 13 – Cannes 2014
Tutti i film in concorso, l’Italia c’è: Al momento sono 18 i film della selezione ufficiale del Festival di Cannes, che aprirà le danze il 14 maggio e chiuderà il 25. Solo a leggere i nomi dei registi in concorso vengono i brividi: Ken Loach, Jean-Luc Godard, Olivier Assayas, David Cronenberg, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Mike Leigh, Xavier Dolan, Nuri Bilge Ceylan, Tommy Lee Jones, Michel Hazanavicius e molti altri. A sorpresa c’è spazio anche per Alice Rohrwacher con il suo secondo lungometraggio, “Le meraviglie” (vai alla pagina)

Pag. 14 – Speciale I 400 Colpi
Recensione: La ricerca del nostro posto nel mondo continua anche grazie a un film, a un personaggio, a una scena: Antoine Doinel è ancora il padre di una generazione che non smetterà mai di esistere, perché, in fondo, abbiamo tutti bisogno di una lunga fuga verso il mare (vai alla pagina)

Posterabilia: Come ogni mese si rinnova l’appuntamento dedicato a Posterabilia, la rubrica che ci fa viaggiare intorno al mondo attrtaverso le locandine dei grandi classici del cinema. Dopo aver scoperto i poster di “Jules e Jim” e quelli ancora più sorprendenti de “La finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock, torniamo a Truffaut e al suo film d’esordio, nonché uno dei suoi capolavori: “I 400 colpi” (vai alla pagina)

Pag. 16 – Diario cinematografico
Per tutti i nerd del cinema adesso c’è un sito che permette di creare un vero e proprio diario cinematografico, un listone con tutti i film visti giorno per giorno, con data, voto e la possibilità di inserire anche due righe a proposito. Qui c’è la nostra lista di aprile, qual’è la vostra? (vai alla pagina)

Pag. 17 – CineStorify
Una selezione dei nostri tweet cinematografici più interessanti del mese scorso (vai alla pagina)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.