Una Vita da Cinefilo Magazine – Numero 7

UVDC Magazine Numero 7

Pag. 3 – Editoriale
Benvenuti sul numero 7 di Una Vita da Cinefilo Magazine. Per la prima volta la copertina è dedicata ad un frame d’animazione, tratto dal magnifico “The Congress” di Ari Folman, che già ci aveva fatto innamorare con il capolavoro “Valzer con Bashir”. Proprio questo è il nostro film del mese, dietro il quale troviamo altre anteprime interessanti come il biopic su Jimi Hendrix “Jimi: all is by my side” e la commedia agrodolce “Le Week-end”. Inoltre le recensioni dei film di maggio, il punto conclusivo sul Festival di Cannes, un reportage fotografico dallo Star Wars Day di Roma e la presentazione del Biografilm Festival, giunto alla decima edizione. Ovviamente non mancherà l’appuntamento con la rubrica “Posterabilia”. Insomma, c’è tanta carne al fuoco in questo numero di giugno, vi lascio alla lettura. Ci ritroveremo il mese prossimo, in piena estate.

Pag. 5 – Anteprime
The Congress: Un’esperienza impagabile che trascina lo spettatore nel suo mondo futuristico, in cui l’assunzione di sostanze chimiche ha trasformato la società contemporanea in un enorme cartone animato, apparentemente perfetto, dove ogni individuo può assumere l’identità che ha sempre sognato e trasformarsi in qualunque forma la sua mente desideri (vai alla pagina)

Le Week-end: La commedia agrodolce di Roger Michell (“Notting Hill”), oltre alla Parigi da cartolina e a diversi cliché, aggiunge qualcosa che non ti aspetti: l’umanità di una storia d’amore mai banale, deragliata dai binari del tempo, ingobbita dal peso della quotidianità, appesantita dalla noia (vai alla pagina)

Jimi: all is by my side: Come si fa a raccontare il talento? Come si fa a raccontare il genio? In poche parole, come si fa a raccontare Jimi Hendrix? L’arduo compito spetta a John Ridley. Il film racconta l’anno in cui un chitarrista mancino di Seattle si trasformò in mito: dal 1966 in cui Linda Keith lo scopre in un locale di New York, fino al 1967 in cui la Jimi Hendrix Experience viene invitata al celebre Festival di Monterey (vai alla pagina)

Pag. 8 – Al cinema
Solo gli amanti sopravvivono: Jim Jarmusch continua a raccontare storie di outsiders, di individui ai confini della società: stavolta i suoi protagonisti sono dei vampiri e, seppur l’iconografia vampiresca è ormai satura di ogni genere di racconto e sfumatura, il talento di Jarmusch riesce ad aggiungere spunti originali e senza dubbio affascinanti ad un immaginario già di per sé ricco di suggestioni (vai alla pagina)

Pinuccio Lovero Yes I can: Non fatevi ingannare dal manifesto del film, che come stile richiama le peggiori commedie italiane: “Pinuccio Lovero Yes I can” è un documentario che fa ridere (tantissimo), atipico, che ci mostra un’Italia incasinata e mai doma, amara ma anche ironica (vai alla pagina)

Principessa Mononoke: Hayao Miyazaki è una di quelle persone che, appena finisci di vedere un suo film, hai voglia di abbracciare. Il ritorno al cinema della Principessa Mononoke è un’ottima occasione per ritrovare il calore dei suoi acquarelli, il coraggio dei suoi protagonisti, la bontà della sua terra, la magnificenza della natura (vai alla pagina)

Pag. 11 – Da recuperare
La collina dei papaveri:
Un soffio di dolcezza che spira sul Giappone degli anni 60, in una Yokohama in cui il periodo storico si muove sullo sfondo con una personalità propria, influenzando il racconto e i caratteri dei suoi splendidi personaggi, che tentano con tutte le forze di salvaguardare il loro passato difendendo il presente, e sognando il futuro (vai alla pagina)

Il paese delle spose infelici: Nella sua opera prima Mezzapesa mette pienamente in mostra le potenzialità del suo talento, un regista capace di raccontare la Puglia e la vita quotidiana di un gruppo di ragazzi come riescono in pochi. Ed in questo paese di spose infelici, ci lasciamo facilmente trascinare dalla curiosità del giovane Veleno nella scoperta di questo gruppo di nuovi amici, guidati dal talento calcistico di Zazà (vai alla pagina)

Pag. 13 – Dal mondo
Cannes: Anche quest’anno il Festival di Cannes ha chiuso i battenti. Per cosa ricorderemo questo Festival? Ci sono parecchi motivi, dal poster con il faccione di Marcello Mastroianni a Godard che definisce la kermesse “un raduno di dentisti”. Su tutti pensiamo al ventennale di “Pulp Fiction” e al ritorno in pompa magna di Quentin Tarantino e Uma Thurman (vai alla pagina)

Biografilm Festival: Il Biografilm Festival quest’anno fa cifra tonda: 10 anni. La kermesse dedicata al cinema biografico è pronta a regalare dieci giorni di grandi storie di vita. Mai ricco come quest’anno, il programma del Biografilm è ormai da dieci anni un punto di riferimento per gli appassionati di biopic e documentari (vai alla pagina)

Star Wars Day: Costumi bellissimi e tanta gente sorridente, vestita a tema, e soprattutto divertita, sotto il sole della primavera romana. L’attesa per Star Wars Episodio 7, che uscirà in sala nel dicembre del 2015, è già alta (vai alla pagina)

Posterabilia: Anche questo mese torna l’ormai tradizionale appuntamento con la rubrica dedicata alle locandine dei film. Dopo aver girato il mondo attraverso i poster di “Jules e Jim”, “La finestra sul cortile” e “I 400 colpi”, stavolta è il momento di scoprire i manifesti di uno dei film italiani più belli di sempre, “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica (vai alla pagina)

Pag. 17 – Diario cinematografico
Per tutti i nerd del cinema adesso c’è un sito che permette di creare un vero e proprio diario cinematografico, un listone con tutti i film visti giorno per giorno, con data, voto e la possibilità di inserire anche due righe a proposito. Qui c’è la nostra lista di maggio, qual’è la vostra? (vai alla pagina)

Pag. 18 – CineStorify
Una selezione dei nostri tweet cinematografici più interessanti del mese scorso (vai alla pagina)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.