Pag. 3 – Editoriale
Il 2015 cinematografico è partito con pochi botti, ma l’appuntamento è stato soltanto rimandato a febbraio, visto che il nostro film da prima pagina uscirà proprio in questo mese e lo vedremo senza dubbio in molte classifiche alla fine dell’anno. Stiamo parlando di “Birdman”, straordinaria ultima pellicola di Inarritu, che tra poche settimane contenderà ad un altro capolavoro, “Boyhood” (nostra copertina del mese scorso e oggi nuovamente al cinema), la statuetta più ambita. In questo numero anche un omaggio a “Charlie Hebdo”, con la recensione del documentario del 2008 di Daniel Leconte e la magnifica anteprima del nuovo film di Mark Cahill, “I Origins”. Ah, non perdetevi il regalo di questo mese: la Top20 motivata con i film della vita, una selezione massacrante ma al tempo stesso gratificante. Buon cinema!
Pag. 5 – Anteprime
Birdman: Alejandro Gonzalez Inarritu si avventura nel labirinto fisico e psicologico di Broadway insieme ai virtuosismi della sua macchina da presa: il risultato è un progetto ambizioso che non può che destare ammirazione e meraviglia in chi lo vive. Senza dubbio il miglior film di questo inizio 2015 (vai alla pagina)
Pag. 7 – Recensioni
Turner: Mike Leigh realizza un film che lascia divisi: troppo ben fatto per non piacere e al tempo stesso troppo lungo per essere apprezzato pienamente. Certamente un biopic su William Turner, “il pittore della luce”, non poteva che lasciare negli occhi un uso meraviglioso della fotografia, ed è forse questo l’elemento di maggior prestigio in tutti i lunghissimi 140 minuti di film (vai alla pagina)
Il nome del figlio: Tratto da una commedia teatrale francese, poi divenuta film in patria nel 2012, la divertente cena tra amici viene proposta ora anche in Italia, sotto la direzione di Francesca Archibugi, che torna dietro la macchina da presa 7 anni dopo il bellissimo “Questione di Cuore”. Quello italiano è sì un remake vero e proprio, ma al tempo stesso riesce ad adattare il tema portante della piece ai costumi culturali e sociali del nostro Paese (vai alla pagina)
I Cavalieri dello Zodiaco – La leggenda del Grande Tempio: Se da un lato si può apprezzare il profondo lavoro di regia e di computer grafica, dall’altro però è impossibile non condannare la velocità e la fretta con la quale si risolve ogni conflitto, ogni scena è poco più che accennata e non viene mai risolta in maniera soddisfacente. Del manga di Kurumada è dunque andata persa la poesia, l’epicità, la profondità, l’ambiguità, la bontà e addirittura la malvagità dei personaggi (vai alla pagina)
Pag. 10 – Dal mondo
I Origins: Come nella pellicola precedente Cahill ci regala un altro bellissimo gioiello di fantascienza d’autore, dove a dominare la scena sono gli esseri umani e le loro emozioni. Se c’è un regista sul quale punterei tutti i miei soldi, questo è Mike Cahill. Il suo film metterà d’accordo atei e credenti: lasciatevi trascinare. (vai alla pagina)
C’est dur d’être aimé par des cons: Nel 2005 Charlie Hebdo, allora diretto da Philippe Val, si è trovato al centro di un vero e proprio caso mediatico a causa della pubblicazione delle vignette danesi che in quel periodo stavano scatenando le ire dei musulmani. Philippe Val viene citato in giudizio e Daniel Leconte, giornalista e produttore, decide di seguire giorno per giorno il processo, cominciato nel 2007 (vai alla pagina)
Top 20 – I miei film della vita: Finora vi ho sempre proposto le classifiche con i miei film preferiti dell’anno, e mai nessuno che mi avesse chiesto quali fossero i miei film preferiti della vita… Certo, stilare una classifica del genere è praticamente impossibile, ma dopo un lunghissimo lavoro di taglia e cuci, di sofferenze atroci, di autoflagellazione per l’omissione di questo o quel film, ce l’ho fatta (vai alla pagina)
Pag. 12 – Diario cinematografico
Per tutti i nerd del cinema c’è un sito che permette di creare un vero e proprio diario cinematografico, un listone con tutti i film visti giorno per giorno, con data, voto e la possibilità di inserire anche due righe a proposito. Qui c’è la nostra lista di gennaio, qual’è la vostra? (vai alla pagina)
Pag. 16 – CineTweet
Una selezione dei nostri tweet cinematografici più interessanti del mese scorso (vai alla pagina)