Cannes 2015: Moretti, Sorrentino e Garrone per un concorso da brividi

il

Presentato questa mattina il 68° Festival di Cannes, il concorso più ambito da qualunque cineasta, la Champions League del cinema, il meglio del cinema mondiale che per dieci giorni riempirà di arte e di vita quella cittadina di mare nel Sud della Francia. La selezione presentata questa mattina è semplicemente da mettere i brividi (per la straordinaria qualità dei nomi presenti). L’Italia sarà rappresentata dai suoi tre habitué, ovvero Nanni Moretti, Paolo Sorrentino e Matteo Garrone, al Festival rispettivamente con “Mia madre”, “Youth” e “Il racconto dei racconti”: forse questo è davvero l’anno buono per riportare la Palma d’Oro in Italia. Gli altri nomi in concorso però non sono da meno: c’è Jacques Audiard con “Dheepan” (titolo provvisorio!), Valerie Donzelli, che dopo il magnifico “La guerra è dichiarata” porta sullo schermo una sceneggiatura originale di Truffaut (!!!), dal titolo “Marguerite et Julien”. C’è Todd Haynes con “Carol”, Kore-eda con “Our little sister”, c’è il “Macbeth” di Justin Kurzel con Marion Cotillard, c’è Gus Van Sant con “The sea of trees” e Denis Villenevue con “Sicario”. Insomma, tanta roba. La conferenza stampa è stata anticipata da un divertente cortometraggio firmato dai fratelli Coen, con Josh Brolin protagonista. A proposito della selezione del Festival Thierry Fremaux ha dichiarato che “è bellissima e rischiosa”, con ben otto registi esordienti. Tra le pellicole fuori competizione ci sarà spazio anche per il primo film diretto da Natalie Portman, “A tale of love and darkness”, l’ultimo di Woody Allen, “Irrational Man” (con Joaquin Phoenix), il film d’animazione “Il piccolo principe”, tratto dal celebre libro per ragazzi. Inoltre, un piccolo avviso a proposito dei selfie: “Non saranno proibiti ma porteremo avanti una campagna per rallentare questa pratica ridicola e grottesca”, ha affermato lo stesso Fremaux. Attesa allora per il 13 maggio, quando si apriranno le danze. Lo spettacolo è garantito.

FILM IN CONCORSO:
DHEEPAN (TEMPORARY TITLE) by Jacques AUDIARD
LA LOI DU MARCHÉ (A SIMPLE MAN) by Stéphane BRIZÉ
MARGUERITE ET JULIEN (MARGUERITE AND JULIEN) by Valérie DONZELLI
IL RACCONTO DEI RACCONTI (THE TALE OF TALES) by Matteo GARRONE
CAROL by Todd HAYNES
NIE YINNIANG (THE ASSASSIN) by HOU Hsiao Hsien
SHAN HE GU REN (MOUTAINS MAY DEPART) by JIA Zhang-Ke
UMIMACHI DIARY (OUR LITTLE SISTER) by Hirokazu KORE-EDA Hirokazu
MACBETH by Justin KURZEL
THE LOBSTER by Yorgos LANTHIMOS
MON ROI by MAÏWENN
MIA MADRE by Nanni MORETTI
SAUL FIA (SON OF SAUL) by László NEMES
YOUTH by Paolo SORRENTINO
LOUDER THAN BOMBS by Joachim TRIER
THE SEA OF TREES by Gus VAN SANT
SICARIO by Denis VILLENEUVE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.