Recensione “Life” (2015)

life-screen-shot

Le luci rosse di una camera oscura. Una radio trasmette il blues di Lightnin’ Hopkins. Sono passati appena trenta secondi e Anton Corbijn ci ha già apparecchiato la tavola e ci ha fatto sedere. Così come nello splendido “Control”, film d’esordio di Corbijn, dove un giovanissimo Ian Curtis tornava a casa e metteva su un disco di Bowie, anche qui è la musica a permetterci l’immersione immediata nell’atmosfera del film. Il titolo è un riferimento alla storica rivista fotografica statunitense Life, che ha dettato gli usi, le mode e raccontato le grandi storie dell’America del ventesimo secolo: in questo caso la storia è quella della “nuova star malinconica” James Dean e dell’incontro con Dennis Stock, fotografo freelance in cerca di una svolta artistica.

Siamo nel 1955. Elia Kazan ha appena girato “La valle dell’Eden”, che vede come protagonista un giovane attore dal futuro assicurato, un certo James Dean. Durante una festa Dean incontra Dennis Stock, un fotografo di scena che, stufo di realizzare fotografie su commissione, coglie immediatamente il potenziale della figura di James Dean, attore unico nel suo genere. Stock decide di realizzare un reportage su di lui allo scopo di entrare finalmente nelle grazie della rivista Life e perseguire la sua carriera da artista.

Il film di Corbijn non è solo il ritratto intimo di un divo schivo e fuori dagli schemi, divenuto suo malgrado leggenda, è anche la storia di un’amicizia, l’incontro tra due personalità molto forti in un momento cruciale delle loro vite. Robert Pattinson, nei panni di Stock, è totalmente sovrastato dal magnetismo di Dane DeHaan, straordinario nei panni di James Dean, capace di rubare letteralmente la scena per tutti i 110 minuti. Corbijn è anche un ottimo fotografo, ed è anche per questo motivo che il suo film è così valido, così credibile e soprattutto così ben realizzato: all’uscita della sala è forte la voglia di prendere la macchina fotografica e cercare una storia da fotografare.

life_locandina

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.