Una Vita da Cinefilo Magazine – Numero 21

uvdc-magazine-021

Pag. 3 – Editoriale
Ben ritrovati. Il volto di Pablo Neruda, interpretato da Luis Gnecco nel bellissimo film di Pablo Larrain, domina la copertina del numero 21 del nostro magazine. Come sapete non è esattamente una rivista, bensì una vetrina con gli articoli pubblicati negli ultimi mesi, film da recuperare, rubriche e tutto il resto. Sembra un magazine, ma non lo è. Ma questo lo sapete già. L’autunno è arrivato, la stagione più bella per la programmazione cinematografica, la stagione più bella per la vita: tre mesi fatti di cappuccini al bar, Smiths in cuffia e foglie secche sull’asfalto. La stagione dove i colori, avvolti da una tiepida malinconia, sono più reali. La stagione dove troverete al cinema Woody Allen, Ken Loach e Pablo Larrain, di cui parliamo in questo numero. Buona lettura!

Pag. 5 – Anteprime
Neruda: “Confesso che ho vissuto”: così Pablo Neruda intitolava la sua autobiografia, la storia di una vita incredibile. Di questa vita fuori dall’ordinario, il maestro Pablo Larrain  decide di raccontare soltanto un piccolo ma immenso frammento: il periodo della clandestinità e della fuga (vai alla pagina)

Io Daniel Blake: L’ultimo film di Ken Loach, Palma d’Oro al Festival di Cannes, sembra un racconto di Kafka aggiornato ai nostri anni, dove l’algida atmosfera del nordest inglese non è meno fredda della assurda burocrazia locale. Il neorealismo di Loach è sempre attento alle tematiche sociali, ai soprusi della società nei confronti dei lavoratori, alle condizioni di vita di chi ha poco e cerca di farselo bastare (vai alla pagina)

Pag. 8 – Recensioni
Café Society: Era dai tempi di “Midnight in Paris” che non si vedeva un film di Woody Allen così bello e soprattutto così ispirato. Forse è perché il regista newyorchese è tornato a parlare di ciò che conosce meglio: l’amore amaro. In questo suo quarantasettesimo (!) film ritroviamo molti dei segni caratterizzanti che hanno reso la filmografia di Allen unica nel suo genere (vai alla pagina)

Tutti Vogliono Qualcosa: Considerato il seguito spirituale di “Dazed and Confused” (in italiano “La vita è un sogno”), il nuovo film di Richard Linklater riprende molti dei temi cari al suo cinema: il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, l’ossessione per il tempo che passa e la necessità di vivere ogni momento senza l’oppressione del domani (vai alla pagina)

It: Vedere la miniserie televisiva di Tommy Lee Wallace subito dopo aver letto le 1315 pagine del romanzo di Stephen King è un po’ come trovarsi davanti ad un immenso buffet e mangiare soltanto un pezzo di pane. Strano, ad ogni modo, come le percezioni e le emozioni provate davanti a un film possano cambiare con il passare degli anni (vai alla pagina)

 

Pag. 11 – Speciali
Stranger Things: Datemi dunque un gruppo di ragazzini in bici sulle strade della provincia americana, datemi una vicenda piena di mistero, datemi una ragazzina dai poteri paranormali, datemi l’avventura e la fantascienza anni 80 e soprattutto datemi al più presto una seconda stagione di “Stranger Things”. Nel frattempo vedetevi la prima: perdersela è veramente impensabile (vai alla pagina)

Tutte le citazioni di Stranger Things: Sembra essere diventato il gioco dell’estate: cogliere più citazioni possibili dal nuovo fenomeno televisivo della stagione, l’acclamato e meraviglioso “Stranger Things”, nuova serie tv targata Netflix, capace di trasportarci, nel giro di otto episodi, nei nostri amatissimi anni 80 (vai alla pagina)

Pag. 15 – Una Vita da Cinefilo

Capitolo 211: La Pazza Gioia, S is for Stanley, Mad Max 3, Gli Spietati e Il regno dei sogni e della follia (vai alla pagina)

Capitolo 212: Marguerite & Julien, Breakfast Club, Neon Demon, Julieta e Tutti vogliono qualcosa (vai alla pagina)

Capitolo 213: Fast Food Nation, Pelé, Tutti vogliono qualcosa, Il Piano di Maggie, Nati con la Camicia, Il segreto dei suoi occhi, It Follows (vai alla pagina)

Capitolo 214: Ghostbusters 2016, Election Year, Ma Loute, 1001 Grammi, The Witch, Tutti dicono I Love You, Napoleon Dynamite e The Invitation (vai alla pagina)

Capitolo 215: La signora scompare, Un padre una figlia, It, Lo stravagante mondo di Greenberg, Io Daniel Blake, I Goonies, L’ultimo spettacolo (vai alla pagina)

Pag. 22 – Diario cinematografico
Per tutti i nerd del cinema c’è un sito che permette di creare un vero e proprio diario cinematografico, un listone con tutti i film visti giorno per giorno, con data, voto e la possibilità di inserire anche due righe a proposito. Qui c’è la nostra lista degli ultimi mesi, qual è la vostra? (vai alla pagina)

Pag. 23 – CineTweet
Una selezione dei nostri tweet cinematografici più interessanti degli ultimi mesi (vai alla pagina)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.