Quarto appuntamento con i Maestri della Fotografia Cinematografica. Il mese scorso abbiamo parlato di Roger Deakins e avrete pensato che meglio di così non si potesse fare: la sua galleria di frames sembrava davvero insuperabile. Sembrava. Solo perché ancora non avevamo affrontato l’argomento “Chivo”.
Emmanuel “Chivo” Lubezki non credo che abbia bisogno di presentazioni. Nato a Città del Messico nel 1964, ottiene 8 volte la candidatura ai premi Oscar: ne vincerà 3 in tre anni consecutivi (2014, 2015, 2016, rispettivamente per “Gravity”, “Birdman” e “Revenant”). Celebre la sua collaborazione con Terrence Malick e in particolare con i connazionali Alfonso Cuaron e Alejandro Gonzalez Inarritu.
Lubezki, anche grazie alle tre statuette di fila, è diventato una sorta di mito per gli appassionati di cinema: il suo nome ormai è celebre al pari di quello di un grande regista o di un grande attore, restituendo finalmente alla sua categoria il palcoscenico che merita. Vi lascio adesso alla galleria di immagini, sedetevi comodi e lasciatevi emozionare…
I figli degli uomini (Alfonso Cuaron)
The Tree of Life (Terrence Malick)
Y Tu Mama Tambien (Alfonso Cuaron)
Burn after reading (Joel e Ethan Coen)
Song to Song (Terrence Malick)
Vi presento Joe Black (Martin Brest)
Revenant (Alejandro Gonzalez Inarritu)
Alì (Michael Mann)
The New World (Terrence Malick)
Il mistero di Sleepy Hollow (Tim Burton)
To the wonder (Terrence Malick)
Knight of Cups (Terrence Malick)
Gravity (Alfonso Cuaron)
Birdman (Alejandro Gonzalez Inarritu)