Capitolo 229

Domani comincia il dodicesimo Festival del Cinema di Roma. Mi sembra doveroso abbandonare il mondo reale lasciandovi con un ultimo capitolo prima di monopolizzare i miei futuri scritti su ciò che accadrà all’Auditorium. A questo giro cinque film visti, di cui: due film visti in treno, tre horror, due film con Jack Nicholson, un bel po’ di biciclette, un triciclo. Al solo pensiero dei film che devo vedere nei prossimi giorni mi prende il panico, quindi per non pensare al futuro è molto meglio rifugiarsi nel passato. Nel recente passato, in questo caso. Sipario.

It (1990): In treno per la Puglia, come passare più tempo possibile davanti allo schermo? Ovviamente con un film e, in vista dell’imminente arrivo della versione cinematografica, perché non rivedersi ancora una volta la miniserie televisiva di quasi trent’anni fa? Tre ore che scorrono bene anche se lo scorrere del tempo l’ha reso quasi inguardabile: succede tutto troppo in fretta, gli attori sono scarsetti e i dialoghi quasi ridicoli. Per fortuna che c’è Tim Curry: terrificante, meraviglioso, indimenticabile.

It (2017): Un anno fa, dopo il fomento causato da “Stranger Things”, ho preso in mano le mille e passa pagine del libro, divorandomele in poche settimane. Ora finalmente è arrivato il film: nonostante il fatto di averlo visto in un cinema di Casamassima (?), circondato da ragazzini urlanti che non smettevano mai di chiacchierare e commentare ad alta voce ogni singola cazzo di cosa (alcuni avevano dieci anni, nonostante il divieto), devo dire che il film mi è davvero piaciuto (ma non Pennywise, lui non mi ha convinto troppo). Mai più un film horror di sabato pomeriggio con i ragazzini in sala. Mai più.

Paradiso Amaro (2011): Viaggio di ritorno in treno. No, non sono andato in Puglia solo per vedere “It”, se è questo che state pensando. Seconda volta con questo bel film di Alexander Payne: la prima volta fu in un cinema di Santiago del Cile, nel lontano gennaio 2012 (lo vidi in inglese con sottotitoli in spagnolo, che tempi!). Già questa cosa del Cile procura in me un meccanismo nostalgico per cui voglio molto bene a questo film, poi un mesetto fa mi sono imbattuto nel libro e l’ho trovato davvero ben scritto. Il film lo rispecchia fedelmente, aggiungendo qualche slancio di leggerezza e un eccellente George Clooney.

Shining (1980): Giovedì e sabato con “It”, lunedì con “Shining”. La mia settimana dedicata a Stephen King si è conclusa con la proiezione stampa del capolavoro di Kubrick, che da Halloween fino al 2 novembre tornerà al cinema. Ecco, se c’è un regista il cui lavoro andrebbe rivisto interamente al cinema, quello è proprio Kubrick. Del film che vi devo dire… E pure se ve lo dicessi, ma che ve lo dico a fare.

L’ultima Corvé (1973): In questo speciale “domino cinematografico” a cui mi sono dedicato, dopo i due film tratti da King, passiamo ora al secondo film con Jack Nicholson (qui candidato all’Oscar). L’ho visto e scoperto per un semplicissimo motivo: alla Festa del Cinema ci sarà il nuovo film di Richard Linklater che, a quanto pare, è il sequel di questo film di Hal Ashby del 1973. Come fanno questi due film ad essere collegati è qualcosa che saprò soltanto sabato prossimo… Ad ogni modo è un film molto bello, Jack Nicholson è scatenato e ci sarebbe tantissimo da dire sull’America, sul tema del viaggio, sulla giovinezza da scoprire e su molte altre cose. Bello davvero.

pennywise1990

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. paveloescobar ha detto:

    1) Perché gli attori del primo It sono scarsetti? Non li ho trovati male, in realtà rivedendolo a maggio di quest’anno chi ho trovato fuori forma è John Ritter che era insieme a Tim Curry quello che rendeva il cast buono, a mio avviso. Il film comunque non è pesante, guardabile ma non fa paura perché era un prodotto troppoooo televisivo!!!!
    2) “L’ultima corvè” l’hai visto per la prima volta? Io l’ho visto ma quando avevo 12-13 anni! Quindi devo rivederlo ma ne ho un buon ricordo!
    3) It (2017) mi è piaciuto e anche il pagliaccio…..
    Ciao!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.