Sveglia alle 7. Incredibile ma vero: è ancora buio. Esco di casa straordinariamente presto per evitare il caos dello sciopero dei mezzi e scopro che c’è davvero un mondo già vivo a quest’ora del mattino (ehi, ti ho sentito! Sì, tu che leggi, l’ho sentito quel “tacci tua” che hai appena detto!).
Oggi tre film per il sottoscritto e un altro incontro saltato, quello con il prodigio Xavier Dolan. La mattinata si è svolta all’interno del Teatro Studio, dove abbiamo aperto le danze con il francese “Tout nous separe”, un dramma con Diane Kruger e Catherine Deneuve. Dovete sapere che io amo follemente il cinema francese, insomma, diciamo che mi chiuderei in un bugigattolo per un mese solo con acqua, pane e film transalpini. Ecco, fatta questa premessa mi sento di poter dire a pieno titolo che questo film di Thierry Klifa mi ha lasciato piuttosto freddino. La storia è un po’ difficile da riassumere in poche righe: uno spacciatore sfrutta la tossica Diane Kruger, che è innamorata di lui, per farsi dare i soldi dalla ricca madre di lei, che è Catherine Deneuve. Con questo denaro il tipo deve pagare un debito con un boss della malavita. Diane Kruger, per sbaglio, uccide il suo ragazzo ma nessuno sospetta di lei, tranne un amico della vittima che non si lascia sfuggire l’occasione per ricattare la Deneuve. La donna dovrà farsi in quattro per trovare i soldi, aiutare la figlia e prendersi pure un po’ cura del ricattatore, preso di mira dal boss. Insomma, non mi è sembrato né carne né pesce: vuole essere un po’ thriller, un po’ dramma di provincia, alla fine non c’è moltissimo. Ad ogni modo mi ha tenuto sveglio per un’oretta e mezza, non è poco vista l’ora.
Quest’estate in Puglia ho scoperto che c’è un paese in provincia di Bari, Bitritto, che è simpaticamente chiamato Bitroit. Da allora ogni volta che sentivo nominare Detroit mi viene un po’ da ridere. Dopo aver visto però “Detroit” di Kathryn Bigelow, probabilmente non riderò mai più. Per ora è il miglior film visto a questa edizione del Festival. La storia narra degli scontri avvenuti a Detroit (ovviamente) nel 1967, causati dall’intervento della polizia in un bar privo di licenza, frequentato esclusivamente da neri. Il film sottolinea i destini di alcuni personaggi, tra cui il cantante di una band motown, un vigilante ed un poliziotto bianco. Si potrebbe definire il “Diaz” americano, con una macro sequenza all’interno di un motel che è un capolavoro di tensione, rabbia e angoscia. Se devo trovare un difetto penso che il finale sia un po’ troppo lungo (il film dura 140 minuti), si poteva tagliare qualcosa e lasciare in anticipo spazio alle tipiche scritte conclusive che ci raccontano che fine hanno fatto i personaggi in questione. Ad ogni modo è un film bellissimo, penso che ne sentiremo parlare durante la notte degli Oscar.
Durante la pausa pranzo ho fatto cadere una cinquantina di grammi di pasta col pesto su una sedia, durante uno dei miei classici numeri da morto di sonno. Nel frattempo decine di ragazzini cominciavano ad assediare l’Auditorium: si trattava dei cosiddetti “dolaners” (brrrr), ovvero i giovani fan di Xavier Dolan, già in fila sul red carpet in attesa del regista canadese. Neanche il tempo di rifiatare ed eccomi nella nuovissima Sala Google per il mio primo film della sezione Alice nella Città: la sigla d’apertura rasenta il capolavoro, ennesima conferma per questa categoria che ogni anno continua a crescere e a migliorarsi. Ho visto “Dreams by the sea”, una coproduzione tra Danimarca e Isole Far Oer: non male, anche se niente di particolarmente originale. Ma lo sguardo di Sakaris Stora, regista trentunenne al suo film d’esordio, è tenero, spesso chiuso sui primissimi piani delle sue brave protagoniste, quasi a volerle coccolare e proteggere. La storia è piuttosto lineare: su uno sperduto isolotto nordico una ragazzina passa una vita piuttosto grigia, per non dire “di merda”, anche e soprattutto per colpa dei genitori (i classici religiosi fomentati, in particolar modo la madre). Un giorno si trasferisce nel paese la scombinata famiglia di Ragna, ragazza ribelle, messa a dura prova dalla vita e dai problemi della madre alcolizzata. Le due diventano amiche e la ragazzina del posto, Ester, esce finalmente dal nido scoprendo i divertimenti e i sogni di avventure lontane. Come dicevo la storia non è niente di particolarmente originale, ma il film è godibile e piuttosto piacevole, anche se la totale mancanza di un raggio di sole mi ha messo abbastanza in difficoltà. All’uscita della sala ho poi trovato un cielo carico di pioggia, tanto per chiudere la giornata in allegria.
Mentre mi allontanavo dall’Auditorium, un platinato Xavier Dolan cominciava a calcare il tappeto rosso per la gioia dei suoi accoliti. Tra gli altri film presentati oggi va segnalato l’ultimo dei fratelli Taviani, “Una questione privata” (tratto da un racconto di Beppe Fenoglio) e il film inglese “The Party”, già presentato a Berlino lo scorso febbraio (e che io probabilmente recupererò lunedì). Sui Taviani ho percepito pareri deludenti, ma se posso cercherò comunque di recuperare il film domani pomeriggio, anche perché quando l’argomento è l’antifascismo io potrei restare davanti allo schermo per 239 ore senza mai annoiarmi. “The Party” invece ha riscosso ottime critiche (sempre secondo le mie più o meno fidate voci da bar, o uccellini, come li chiamerebbe Lord Varys di Game of Thrones): una commedia tutta girata all’interno di una stanza, ha l’aria di essere davvero un film imperdibile.
Per il resto oggi non c’è molto da segnalare, al contrario di domani dove arriva “Stronger” con Jake Gyllenhaal e soprattutto il nuovo film di Richard Linklater, che sto aspettando come un bambino aspetterebbe i regali di Natale (anche se purtroppo il regista non sarà al festival). Per i più nostalgici domani c’è anche il film di “Mazinga Z” e poi in serata gioca la Roma. Insomma, un programmino niente male: sempre meglio che stare a Detroit nel ’67.